MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] , e da ogni parte del Ducato le furono indirizzate richieste di preghiere o intercessioni. L’ansia di mortificazione e la stoica sopportazione del dolore fisico per l’idropisia che la afflisse a lungo e che si acutizzò negli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
Rosmini-Serbati, Antonio
Luciano Malusa
Filosofo e teologo cattolico, fondatore dell’Istituto della carità, nato a Rovereto nel 1797 e morto a Stresa nel 1855.
Machiavelli nella Politica prima
Il giovane [...] . Marsala, La figura del Principe in Machiavelli e Rosmini, «Rassegna siciliana di storia e cultura», 2006, 10, 28, pp. 31-53; G.L. Stoica, Antonio Rosmini, un attento studioso degli scritti di Machiavelli, «Storia e politica», 2011, 3, 1, pp. 55-63. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] l’enorme influsso da esse esercitato su tutte le letterature europee. E alla elevazione dell’ellenismo contribuì la dottrina stoica, con l’opera di Epitteto e di Marco Aurelio.
Carattere più esteriore ebbe, sotto Adriano, la ‘seconda sofistica’, che ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] Nessuna sostanziale originalità di pensiero si riscontra nell'opera filosofica di D. Sotto una generica coloritura cinico-stoica, si raccolgono e si confondono massime e dottrine di provenienza diversissima. Con un particolare interesse, anche nella ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] di quelle contingenze può provocare.
La teologia greca classica, da Socrate a Platone e ad Aristotele e dai cinici agli stoici e agli epicurei, è una teologia della perfezione, che non può concepire un'attività del perfetto Iddio per l'imperfetto ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] del diluvio un diluvio finale, la fine della terra prodotta dall'acqua (alcunché di simile si riscontra nella dottrina stoica del κατακλυσμός). Così presso i Celti e gli Scandinavi, soprattutto nella Danimarca, che ha un così lungo sviluppo costiero ...
Leggi Tutto
PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus)
Marco Galdi
Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] criterio della ragione, ma accoglie la voce del cuore e fa largo posto alle esigenze del sentimento, contrariamente alla dottrina stoica; chi tratta umanamente gli schiavi, si commuove al loro destino, e li piange se morti, si distacca assai da tutti ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] generali che si sono detti ‛destinati'. Ancora in una voce per il Baldwin dictionary Peirce avrebbe ammesso di non trovare la massima stoica, che fa dell'agire lo scopo dell'uomo, così accettabile come gli era parsa a trent'anni. Se però si dice che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] di Doria suggerisce conseguenze in apparenza paradossali. Infatti, come ancora osserva Torrini (1983),
respingendo come inetta la visione stoica [Doria] è portato a rivalutare il peso delle passioni sulla condotta della vita, e anzi, come vedremo, a ...
Leggi Tutto
ESTETICA
M. M. Sassi)
Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] (Aristot., Metaph., 1032b, 23, 1034a, 23; cfr. De anim., 429a, 27 sull'anima «luogo delle forme»). Qui si innesterà l'analogia stoica fra l'azione demiurgica dell'arte e quella della physis (Sex. Emp., Adv. mathem., IX, 75; Orig., Princ., III, p. 108 ...
Leggi Tutto
stoico
stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...