• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Filosofia [84]
Biografie [41]
Dottrine teorie e concetti [30]
Religioni [31]
Storia del pensiero filosofico [26]
Diritto [18]
Temi generali [15]
Matematica [15]
Letteratura [15]
Lingua [14]

BONOMI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco Gerhard Rill Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] una solida educazione umanistico-teologica. Un sincero rapporto di amicizia, nel quale è da riconoscere la presenza di motivi stoici, lo legò al Borromeo. Fonti e Bibl.: Briefe des Pfalzgrafen Johann Casimir mit verwandten Schriftstücken, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia Ettore Casari La scuola di Leopoli-Varsavia Gli inizi La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] precedente, come il vero e proprio atto di nascita della nuova storiografia logica e della riscoperta della logica stoica. Nella quarta memoria, Über die Grundlagen der Ontologie (Sui fondamenti dell'ontologia), Leśniewski, spinto dagli amici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

il

Enciclopedia Dantesca (1970)

il ('l; lo; l'; la; le; li, gli; i; e) Riccardo Ambrosini 1. Le attestazioni dell'articolo determinativo nelle opere di D. (eccetto il Fiore e il Detto) sono circa 15400, pari a circa il 7,5% del totale [...] una è di fronte a vocale (gli altri, II XIV 3) e una di fronte a s implicato (III XIV 15 gli Stoici). Nella Commedia tutte le attestazioni di gli sono state normalizzate in li nell'edizione Petrocchi; in altre edizioni le attestazioni di gli sono ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] da Plinio all'arte di Cresila? Con il gruppo degli stoici siamo vicini all'epoca ellenistica, quando un nuovo interessamento per di vita individuale, se confrontato con quello del grande stoico Posidonio nel suo busto di Napoli (Paribeni, LXVI), ove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

ELLENISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] adeguata dello spirito ellenistico, Zenone, fosse un semita o mezzo semita, di Cipro, che suo conterraneo fosse uno degli stoici più influenti della prima generazione, Perseo, che anche il riformatore Crisippo venisse dall'Oriente e da un paese non ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – ALESSANDRO IL GRANDE – FILIPPO DI MACEDONIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENISMO (3)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] , di tutte le idealità e velleità utopistiche dell'epoca (tipica la partecipazione di un peripatetico come Dicearco o di uno stoico come Sfero a queste idealizzazioni). Agide IV tra il 260 e il 241 si sforza di realizzarla proponendo l'abolizione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

DEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] il suo ciclo storico. L'idea di un contratto sociale non è nuova. L'antichità la conobbe in alcuni passi stoici ed epicurei che misero in rilievo l'elemento convenzionale, il consenso dei partecipanti alla vita collettiva. Il Medioevo non poteva ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – MANEGOLD VON LAUTENBACH – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – JEAN JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA (10)
Mostra Tutti

INFINITO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITO Ferdinando D'AMATO Federigo ENRIQUES (lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite). L'infinito nella storia della filosofia. Questo concetto compare [...] con l'impenetrabilità e quindi indivisibilità della materia compatta, bensì con l'esistenza d'un minimo sensibile. Gli stoici accettano, in genere, le vedute finitiste di Aristotele: quantità di materia limitata, mondo finito. Infinito è, per essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITO (3)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica Nicola Matteucci e Angelo Panebianco di Nicola Matteucci  e Angelo Panebianco POLITICA Politica di Nicola Matteucci La parola Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] il civiliter vivere. Questo si spiega facilmente col fatto che è scomparso il referente forte, la πόλιϚ, alla quale gli stoici (e anche Cicerone) contrappongono la nuova μεγαλόπολιϚ. I termini per indicare l'unità politica sono altri: regnum, regimen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

Diritti dell'uomo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritti dell'uomo Louis Henkin Introduzione I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] ' venne attribuito, oltre che alla legge di Dio, anche alla legge naturale: possiamo menzionare in proposito Cicerone, gli stoici, Tommaso d'Aquino e, in tempi moderni, i giuristi e teologi spagnoli della seconda scolastica e Ugo Grozio. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – EUROPEAN CONVENTION ON HUMAN RIGHTS – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
Vocabolario
stòico
stoico stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali