CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] di far decrescere la tensione fra Italia e Francia; dal 18 al 23 gennaio fu in Jugoslavia dove incontrò Stojadinović, alla vigilia della sua imprevista destituzione, che fece mancare una pedina importante al gioco italiano nei Balcani; si incontrò ...
Leggi Tutto
Diplomatico e politico (Livorno 1903-Verona 1944), figlio di Costanzo. Fu console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina. Le nozze (1930) con la figlia di Mussolini, Edda, lo resero uno degli uomini più in vista del regime fascista. Capo dell’ufficio stampa di Mussolini (1933), ... ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Livorno 1903 - Verona 1944); figlio di Costanzo; console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina, divenne per il suo matrimonio con Edda Mussolini (1930) uno degli uomini più in vista del regime fascista. Capo dell'ufficio stampa del capo ... ...
Leggi Tutto
Nella valutazione della personalità del C., fin dal momento in cui assunse il dicastero degli Esteri, si pose la questione se e fino a quel punto egli fosse un semplice, più o meno intelligente, esecutore della politica del suocero Mussolini; o se invece egli avesse e tentasse di attuare anche una politica ... ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella carriera diplomatica nel 1925. Fu a Rio de Janeiro, Pechino e Roma (ambasciata presso la S. Sede); ... ...
Leggi Tutto