• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [9]
Anatomia morfologia citologia [5]
Medicina [3]
Temi generali [2]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Fitopatologia [1]
Fisica [1]
Geofisica [1]

refrattiva, chirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

refrattiva, chirurgia Chirurgia oculare volta a eliminare i principali vizi di rifrazione, quali la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia, altrimenti corretti mediante l’uso di occhiali o lenti a contatto. [...] Keratomileusis) è una variante della PRK che permette la conservazione dell’epitelio corneale, il quale viene separato dallo stoma utilizzando una soluzione alcolica, e riutilizzato dopo il laser per ricoprire la zona trattata. La EPI-LASIK è ... Leggi Tutto
TAGS: ASTIGMATISMO – IPERMETROPIA – RIFRAZIONE – EPITELIO – CORNEA

poro

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno. In [...] acquifero, cioè idatodo (➔). Il porometro è un apparecchio usato in fisiologia vegetale per determinare il grado di apertura degli stomi di una foglia. Consta (fig. 2) di una campanella a di vetro o d’altro materiale, di pochi cm3 di volume, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CITOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – REGIONE INGUINALE – MACCHIA SOLARE – ANATOMIA UMANA – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poro (2)
Mostra Tutti

dotto

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] si apre nella vena anonima sinistra. Botanica Si chiama d. stomatico lo spazio intercellulare frapposto alle due cellule dello stoma e che a guisa di canale permette la comunicazione tra gli spazi intercellulari e l’ambiente esterno e assicura gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – ELASMOBRANCHI – CISTIFELLEA – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] il mediastino anteriore e anastomizzato al collo, allo stoma esofageo; alla fine dell'intervento, il moncone efferente ma con un tubo tentò di collegare lo stoma esofageo al collo con lo stoma gastrico addominale. Recentemente, anche per questa sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853) Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] pubblicate a partire dal 1948: Australia: Collins Australian Encyclopedia, Sydney 1984. Bulgaria: Kratka bulgarska enciklopedija v Stoma, Sofia 1963-69, 5 volumi. Canada: The Canadian Encyclopedia, Edmonton 1985, 3 volumi. Cecoslovacchia: Příruční ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – UNIONE SOVIETICA – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

CIRCOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] chiusura. Se la fenditura è chiusa, la traspirazione è quasi nulla, mentre se è aperta raggiunge il massimo d'intensità. Così gli stomi si aprono o si chiudono a seconda del bisogno della pianta. La temperatura, la luce, il vento, l'aria secca, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – PICCOLA CIRCOLAZIONE – LAZZARO SPALLANZANI – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOLAZIONE (5)
Mostra Tutti

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] sono schiuse per il controllo artificiale del tasso di traspirazione, usando sostanze chimiche che influenzano l'apertura degli stomi delle foglie, sebbene questi metodi siano ancora in fase sperimentale. Vi sono stati tentativi positivi per produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
-stoma
-stoma [dal gr. στόμα «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa «bocca» o più genericam. «apertura». In...
stòma
stoma stòma s. m. [dal gr. στόμα «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo sign., spec. come suffisso in parole composte)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali