L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] alle loro estremità distali sono chiusi o, in alcuni Vertebrati, possono comunicare col celoma attraverso piccole aperture (stomi) della sierosa peritoneale. I maggiori vasi l. dei Mammiferi sono provvisti, internamente, di valvole che impediscono il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] acquifero, cioè idatodo (➔). Il porometro è un apparecchio usato in fisiologia vegetale per determinare il grado di apertura degli stomi di una foglia. Consta (fig. 2) di una campanella a di vetro o d’altro materiale, di pochi cm3 di volume, che ...
Leggi Tutto
Architettura
Genericamente, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale. In particolare, l’ambiente che si sviluppa sotto il presbiterio della chiesa, [...] formata dall’introflettersi dell’epidermide nello spessore della foglia di certe piante (per es., l’oleandro), in corrispondenza degli stomi. Le c. stomatiche rappresentano un adattamento all’aridità, in quanto l’aria entro la c., satura di vapore ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] può essere fissata approssimativamente in 4 t, dove t è la temperatura media mensile (v. tab. I). In queste condizioni, gli stomi che regolano l'assimilazione clorofilliana e la perdita di vapore d'acqua non si chiudono che nelle ore più calde della ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] il via, a sua volta, al processo fotosintetico appena descritto. Ma di giorno, nel deserto, fa caldo, e che caldo! Se gli stomi si aprono, anche quella poca acqua che la pianta trattiene nei suoi tessuti finisce col fuggire sotto forma di vapore, e ...
Leggi Tutto
RECKLINGHAUSEN, Friedrich Daniel
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 2 dicembre 1833 a Gütersloh (Vestfalia), morto a Strasburgo il 28 agosto 1910. Si laureò a Berlino nel 1855 e fu assistente [...] di forma e i movimenti ameboidi delle cellule bianche alle quali si deve il pus nell'infiammazione: descrisse gli stomi della rete linfatica peritoneale rilevandone l'importanza per l'assorbimento dei liquidi.
Dei suoi scritti ricordiamo: Die ...
Leggi Tutto
acquaporine
Amedeo Alpi
Proteine canale appartenenti alla superfamiglia delle MIP (Major intrinsic protein). Sono presenti nelle membrane cellulari di tessuti specifici (eritrociti, tubuli prossimali, [...] piante, le acquaporine sono, inoltre, coinvolte nella regolazione di processi quali l’apertura e la chiusura degli stomi e nella regolazione del turgore cellulare in relazione ai processi di crescita cellulare per distensione.
→ Fisiologia delle ...
Leggi Tutto
STORNO (lat. scient. Sturnus v. vulgaris L.; fr. étourneau; sp. estormino; ted. Star; ingl. starling)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Sturnidae e al gen. Sturnus L., che conta 2 sole [...] nelle contrade mediterranee e soprattutto nell'Africa settentrionale. Nel mese di marzo ritornano nei luoghi di nidificazione. Gli Stomi depongono uova verdazzurre in nidi grossolani collocati sui tetti delle case, negli alberi cavi, e anche nei nidi ...
Leggi Tutto
LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta")
Paolo Principi
La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] superficie dorsale, e a breve distanza ai due lati di essa si osservano due stretti solchi longitudinali, che contengono gli stomi. Alla base il fusto si ramificava in organi sotterranei recanti numerose radicelle, ai quali è stato dato il nome di ...
Leggi Tutto
GUTTAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Si chiama così l'emissione di acqua in gocce da parte di piante intatte. È un fenomeno meno frequente della traspirazione (v.), perché si verifica solo quando sia le piante [...] margini fogliari nell'Alchimilla, sulle smussature marginali delle foglie di Tropaeolum, e fuoriescono sia dai pori acquiferi sia da stomi comuni o da fossette o da peli. Questi organi secretori d'acqua si chiamano idatodi. Parecchie Aracee a foglie ...
Leggi Tutto
-stoma
[dal gr. στόμα «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa «bocca» o più genericam. «apertura». In...
stoma
stòma s. m. [dal gr. στόμα «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo sign., spec. come suffisso in parole composte)....