• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Botanica [57]
Anatomia morfologia citologia [15]
Fisiologia vegetale [14]
Sistematica e fitonimi [15]
Biologia [14]
Medicina [11]
Temi generali [6]
Zoologia [6]
Chimica [4]
Biografie [6]

acquatico

Enciclopedia on line

Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre. Fauna a. È costituita sia da animali [...] idrofite o piante a., che vivono nell’acqua dolce o salata, sommerse o in parte emerse. Nelle Cormofite mancano stomi, cuticola, cera nell’epidermide, i tessuti fogliari sono meno differenziati, i vasi acquiferi (trachee e tracheidi) ridotti, manca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – PLATELMINTI – CELENTERATI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI

fotosintesi clorofilliana

Enciclopedia on line

Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] dette piante CAM dall’inglese crassulacean acid metabolism. Queste piante fissano la CO2 nelle ore notturne quando hanno gli stomi aperti e la incorporano nel PEP, formando acido malico e altri acidi organici intermedi del ciclo di Krebs. Durante ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – FOTOFOSFORILAZIONE – FOSFOENOLPIRUVATO – PIANTE SUCCULENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosintesi clorofilliana (8)
Mostra Tutti

CUTICOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le membrane esterne delle cellule epidermiche dei vegetali, specialmente di quelli che vivono in ambiente secco, sono impregnate di una speciale sostanza prodotta dal citoplasma, la cutina. Essa ha una [...] a cuticola sottile (Atropa, Syringa, Tilia, ecc.) esiste tuttavia una traspirazione cuticolare delle cellule epidermiche, mentre le foglie con cutina assai spessa, proprie dei climi secchi, traspirano esclusivamente per gli stomi (Hedera, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – CITOPLASMA – SUBERINA – POTASSA – FOGLIE

radice

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] rizoma) perché non porta mai appendici simili alle foglie e ha l’apice protetto dalla cuffia; inoltre, manca di gemme, di stomi e di cuticola. Origine La r. è la prima parte dell’embrione che esce dal seme germinante dirigendosi verso il basso, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – FITOPATOLOGIA – ALGEBRA – ARITMETICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEZZO DI CONTRASTO – STRUTTURA PRIMARIA – FRAZIONE CONTINUA – POLIGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radice (2)
Mostra Tutti

MANGROVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGROVE (o Mangrovie) Giovanni Negri Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] la funzione respiratoria nelle parti delle piante immerse nel fango è compensata, non soltanto dalla presenza di numerosi stomi e di grandi lenticelle nella porzione aerea, e da un sistema di aereazione molto efficace per l'eccezionale sviluppo ... Leggi Tutto

CORDAITEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] fusto. La struttura delle foglie è paragonabile a quella delle pennule delle Cicadee con fasci collaterali e con gli stomi confinati sulla superficie inferiore. Le infiorescenze femminili, per lo più conservate come impronte e note sotto il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – CORDAITALES – PARENCHIMA – MESOZOICO

turgore

Enciclopedia on line

turgore In botanica, pressione idrostatica esercitata dal contenuto delle cellule vegetali turgescenti sulle loro pareti; si verifica in seguito ad assunzione di acqua nei vacuoli presenti nel citoplasma [...] piante, sono dovuti a variazioni del t. dei cuscinetti fogliari; anche i movimenti di chiusura e di apertura degli stomi sono determinati da variazione del turgore. In rapporto al variare delle condizioni dell’ambiente esterno, il t. è ripetutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – PARETE CELLULARE – MICRORGANISMI – CITOPLASMA – CITOSOL

PSILOFITALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILOFITALI (lat. scient. Psilophytales) Paolo Principi Classe di piante fossili che comprende la prime Pteridofite comparse sulla superficie terrestre. Essa è rappresentata unicamente nel Silurico superiore [...] degli sporangi claviformi. Le Psilophytaceae avevano un rizoma strisciante con fusti eretti, esili, dicotomi, provvisti di stomi e con appendici spiniformi probabilmente di natura fogliare ma prive di qualsiasi nervatura; il fusto comprendeva un ... Leggi Tutto

meristema

Enciclopedia on line

In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i [...] i meristemoidi: singole cellule o piccoli gruppi di cellule meristematiche all’interno di tessuti, dove formano, per es., gli stomi e i peli pluricellulari. La funzione dei m., oltre che nella produzione delle nuove cellule, si esplica nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARETE CELLULARE – ANGIOSPERME – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – CITOPLASMA

Cactacee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cactacee Alessandra Magistrelli Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] e degli steli che si aprono o si chiudono regolando il passaggio di ossigeno, anidride carbonica, vapore acqueo. Di solito gli stomi delle piante si aprono durante il giorno e si chiudono di notte, ma in alcune di esse, tra cui le Cactacee, avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SELEZIONE NATURALE – PIANTE SUCCULENTE – FORESTA TROPICALE – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cactacee (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
-stoma
-stoma [dal gr. στόμα «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa «bocca» o più genericam. «apertura». In...
stòma
stoma stòma s. m. [dal gr. στόμα «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo sign., spec. come suffisso in parole composte)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali