Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] gli altri uni- o pluricellulari (➔ pelo). La continuità dell’e., nelle foglie e nei fusti, è interrotta dalle aperture degli stomi. Nei fusti e nelle radici l’e. viene più o meno precocemente sostituita, rispettivamente, dal sughero o dall’esoderma. ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] ; nelle seconde la CO2 viene incorporata durante le ore notturne, quando gli stomi sono aperti, in composti organici presenti nei tessuti fogliari, ove di giorno gli stomi sono chiusi, il che s'interpreta come un adattamento all'economizzazione dell ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] è maggiore che nella superiore e varia da 130 a 235 per mmq. Nella N. tabacum gli stomi hanno contorno ellittico, nella N. rustica sono piuttosto circolari. Alcune cellule epidermiche sono prolungate in peli; questi possono essere distinti nel modo ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , e infine l'epidermide della pagina inferiore, la quale pur essendo meno ricca di cutina, è molto ben provvista di stomi e, tranne che nelle foglie glabre, di peli.
Superfluo ricordare qui le importantissime funzioni delle foglie per la vite, come ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] cuticola, rivestimenti cerosi, formazioni pilifere e così via).
Il fenomeno di guttazione si compie invece attraverso a stomi particolari (stomi o pori acquiferi) situati ai margini fogliari e sorretti da un tessuto speciale (epitema) che regola il ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] sono schiuse per il controllo artificiale del tasso di traspirazione, usando sostanze chimiche che influenzano l'apertura degli stomi delle foglie, sebbene questi metodi siano ancora in fase sperimentale. Vi sono stati tentativi positivi per produrre ...
Leggi Tutto
Embriofite del sottotipo delle Briofite. Sono sempre di piccole dimensioni e quasi tutte viventi in ambiente umido, raramente acquatiche. Poco numerose sono le specie che vivono in luoghi asciutti, sulle [...] a struttura più complessa che non le altre due. Il gametofito talloide ha farma discoidale lobata, e porta stomi sulla faccia inferiore. Gli anteridî, d'origine endogena, sono quattro, immersi nel tallo. Dagli archegonî, dopo la fecondazione ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] tessuto proprio, diverso dal parenchima sottostante. Studiò poi quegli organi così importanti per la vita delle piante che sono gli stomi, sulla natura dei quali, all'epoca delle ricerche dell'A., si avevano molte idee inesatte; egli ne dimostrò la ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] spessa secondo il clima in cui la pianta vive: può essere glabra o pubescente e si presenta generalmente formata di stomi.
Il cilindro corticale è formato, per lo più, da tessuti parenchimatici a cellule più piccole, verdi verso la periferia, più ...
Leggi Tutto
STAME
Alberto Chiarugi
. È l'organo del fiore delle Gimnosperme e delle Angiosperme che produce le microspore; è considerato omologo allo sporofillo (v.) delle Pteridofite, ma, se ciò appare abbastanza [...] invece di origine superficiale, epidermica (ectocinetico), come è dimostrato dalla sua posizione e dalla presenza di stomi che interrompono la sua continuità: nelle Cicadee perciò l'organizzazione dello strato meccanico dello sporotecio corrisponde a ...
Leggi Tutto
-stoma
[dal gr. στόμα «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa «bocca» o più genericam. «apertura». In...
stoma
stòma s. m. [dal gr. στόμα «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo sign., spec. come suffisso in parole composte)....