• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [100]
Sistematica e fitonimi [15]
Botanica [57]
Anatomia morfologia citologia [15]
Fisiologia vegetale [14]
Biologia [14]
Medicina [11]
Temi generali [6]
Zoologia [6]
Chimica [4]
Biografie [6]

Peronospora

Enciclopedia on line

Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] oppure più raramente un promicelio. Le zoospore germinando a loro volta originano promiceli che penetrano nell’ospite attraverso gli stomi. La conservazione del parassita da un anno all’altro è assicurata dalle oospore; queste, poste in libertà dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PERONOSPORACEE – CUCURBITACEE – GERMINAZIONE – CROCIFERE – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peronospora (1)
Mostra Tutti

Jungermanniali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Epatiche comprendente 7800 specie distribuite in diverse famiglie. Hanno il gametofito talloso, semplice o fogliato; lo sporogonio, con parete generalmente pluristratificata, è privo di [...] columella e di stomi, e si apre per lo più per quattro fessure longitudinali; esso si forma o sul dorso del tallo o, con la partecipazione della cellula apicale, all’apice del tallo e dei suoi rami. Le J. sono cosmopolite nei luoghi umidi od ombrosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FRULLANIA – SCORZE – SPECIE – STOMI – TALLO

Antocerotacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante con ca. 200 specie, del phylum Briofite. Si distingue particolarmente per il gametofito (parte della pianta che porta i gameti) più semplice che nelle altre famiglie e per lo sporofito [...] (foglia modificata portante spore) invece più complesso (provvisto di stomi, si apre in due valve ed è munito al ventre di una colonna sterile, chiamata columella). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFITO – BRIOFITE – PHYLUM – GAMETI – SPECIE

Stangeriacee

Enciclopedia on line

Stangeriacee Famiglia di piante Cicadofite endemica dell’Africa meridionale e comprendente il solo genere Stangeria. Le S. hanno foglie pennate o bipennate, con foglioline appiattite dotate di una venatura [...] centrale e numerose venature laterali, semplici o dicotomicamente ramificate. Entrambe le superfici delle foglioline presentano stomi. Le stipole delle S. sono provviste di almeno un fascio vascolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ENDEMICA – STIPOLE – FOGLIE – PIANTE

ombrofobe

Enciclopedia on line

Termine riferito a piante che non sopportano le piogge. Alcune piante o. crescono esclusivamente in nicchie e anfratti rocciosi, altre hanno dispositivi che impediscono il ristagno dell’acqua sulla superficie [...] delle foglie, come il rivestimento di cera nel loto indiano, che ha gli stomi solo sulla pagina superiore. Fiori e infiorescenze o. si chiudono all’avvicinarsi del tempo cattivo (genziane) o incurvano il peduncolo (gerani selvatici) o eseguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PEDUNCOLO – GENZIANE – POLLINE – FOGLIE

Antocerotali

Enciclopedia on line

Ordine di piante comprendente la sola famiglia Antocerotacee, con circa 320 specie. Nonostante in passato le A. siano state incluse tra le Epatiche, non sembrano esservi relazioni filetiche tra i due [...] si distinguono particolarmente per il gametofito più semplice rispetto a quello delle Epatiche (laminare e senza fillidi), e per lo sporofito più complesso, con sporogonio provvisto di stomi, che si apre in 2 valve e munito di columella e di elateri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFITO – SPECIE – STOMI

Crassulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nelle regioni temperate e calde del globo, tradizionalmente classificata nelle Rosali e posta dalla moderna sistematica cladistica in un ordine autonomo, quello [...] , di notte sono aperti per permettere la fissazione del carbonio sotto forma di acido malico. Durante il giorno, quando gli stomi sono chiusi, il carbonio dell’acido malico è ridotto a carboidrati. La famiglia consiste di due cladi principali, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ACIDO MALICO – SASSIFRAGALI – CARBOIDRATI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crassulacee (1)
Mostra Tutti

Walchiacee

Enciclopedia on line

Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli [...] che reca più squame sterili e 1-2 squame ovulifere, con all’apice un ovulo rivestito da tegumento provvisto di stomi e di peli. Le W. rappresentano le Conifere più antiche (diffuse nel Permiano inferiore, scarse nel Carbonifero superiore); dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – VERTICILLATI – CARBONIFERO – TEGUMENTO – PERMIANO

Piperali

Enciclopedia on line

Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] e sono stati definiti alcuni caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo). Le sinapomorfie dell’ordine P. riguardano l’anatomia degli stomi, l’infiorescenza a spiga, la simmetria bilaterale dei fiori, i minuti grani di polline e l’ovulo ortotropo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – MONOCOTILEDONI – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – FILOGENETICHE
1 2
Vocabolario
-stoma
-stoma [dal gr. στόμα «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa «bocca» o più genericam. «apertura». In...
stòma
stoma stòma s. m. [dal gr. στόμα «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo sign., spec. come suffisso in parole composte)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali