• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Temi generali [13]
Scienze politiche [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Storia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [7]
Ingegneria [7]
Sociologia [5]
Chimica [4]

TINTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTURA Luigi Caberti . Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] di fiocco. Altro stato sotto il quale una certa quantità di fibre tessili viene tinta è quella del nastro di carda o stoppino (v. filatura). Variando gli stati su esposti nei quali si trova la fibra e le forme sotto cui si presenta (matasse, rocchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTURA (4)
Mostra Tutti

COMMEDIA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] Dottor Graziano erano i due "vecchi"; gli "zanni" o "zani" (Brighella, Arlecchino, Mezzettino, Truffaldino, Trivellino, Stoppino, Zaccagnino, Pedrolino, Frittellino, Coviello, Francatrippa, Scapino, ecc.), in numero di due in ogni commedia, erano di ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – COMPAGNIA DEI GELOSI – RIFORMA PROTESTANTE – TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA DELL'ARTE (2)
Mostra Tutti

Allestimento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] L'approccio neorazionalista ebbe il suo battesimo nel 1964 con la xiii Triennale con gli a. di V. Gregotti, G. Stoppino e L. Meneghetti (Sezione introduttiva internazionale e il Caleidoscopio), di G. Aulenti (Sezione italiana) e A. Rossi con L. Meda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ARCHITETTURA MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – FIGINI E POLLINI – PIERO PORTALUPPI – ANDREA PALLADIO

LUBRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication) Antonio Capetti È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] cadere da un tubo centrale, il cui ciglio, più alto del livello dell'olio, sia raggiunto per capillarità attraverso uno stoppino (fig. 7), ovvero la cui luce inferiore sia parzialmente otturata da una punta che il moto stesso del perno fa oscillare ... Leggi Tutto

biologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biologia Pietro Omodeo La scienza dei viventi La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] o al fiume, richiede che tutte le condizioni esterne rimangano stabili (quali l'aria ferma e ricca di ossigeno o uno stoppino di spessore uniforme, per la prima; forma delle sponde, tributi delle piogge, scogli affioranti, per il secondo). Applicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia (9)
Mostra Tutti

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] barrette sono più sottili, e sottilissime se si tratta di arrivare a stoppini per titoli elevatissimi (dal n. 100 in su). Il numero dei un grado di regolarità molto maggiore, affinché l'esile stoppino non si spezzi in filatura, né il filato presenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Archeologia Sabatino Moscati di Sabatino Moscati Archeologia sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] , rifinendolo poi con raschiatoi o strumenti d'osso. Nell'incavo si versa del grasso animale e s'inserisce in esso uno stoppino di muschio secco: l'esito dell'illuminazione è positivo e il fumo conferma, ripetendo le tracce che si possedevano sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ANALISI NON DISTRUTTIVA – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Sternberger, D., Legitimacy, in International Encyclopaedia of the Social Sciences, vol. IX, New York 1968, pp. 244-248. Stoppino, M., Autorità, in Digesto delle discipline privatistiche, vol. I, Torino 1987, pp. 523-529. Weber, M., Wissenschaft als ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e le vie della pace, Bologna 1979. B. Leoni, Scritti di scienza politica e teoria del diritto, a cura di M. Stoppino, Milano 1980. N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Torino 1984. N. Matteucci, Alla ricerca dell’ordine politico, Bologna 1984. N ... Leggi Tutto

Demagogia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Demagogia Luciano Canfora e Giorgio Fedel Nel mondo antico e moderno di Luciano Canfora Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] insecurity, New York 1935 (tr. it.: Politica mondiale e insicurezza personale, in Potere, politica e personalità, a cura di M. Stoppino, Torino 1975, pp. 3-234). Lomas, C.W., The agitator in American society, Englewood Cliffs, N. J., 1968. Michels, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demagogia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stoppino
stoppino s. m. [der. di stoppa]. – 1. Lo stesso che lucignolo, come cilindro sottile, di fibre ritorte, delle candele, e di altre lampade a fiamma (a olio, a petrolio, ecc.), o come semilavorato prodotto delle macchine di preparazione alla...
prefilatura
prefilatura s. f. [comp. di pre- e filatura]. – Nell’industria tessile, operazione che si compie nella filatura pettinata per preparare uno stoppino adatto ad essere inviato al filatoio; è eseguita sul prefilatoio e serve a realizzare l’accoppiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali