• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [232]
Storia [83]
Economia [29]
Letteratura [27]
Arti visive [24]
Religioni [20]
Musica [19]
Comunicazione [10]
Diritto [8]
Cinema [6]

GENTILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giuseppe Patrizia Mengarelli Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] in data 29 genn. 1945. Cultore di studi storici, si interessò in particolar modo alla storia degli Stati Uniti d'America e alla figura dello storico Filippo Mazzei. Il G. morì a Roma il 13 apr. 1959. Aveva sposato a Roma il 12 dic. 1934 Marcellina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANT'AGATA DI MILITELLO – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI

D'ESPOSITO, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESPOSITO, Giosuè ** Nacque a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e Luisa Maria Pontecorvo, appartenenti ad una modestissima famiglia agricola. Studiò e si diplomò nel 1896 macchinista [...] stesso anno, di emigrare negli Stati Uniti d'America, ove fu accolto da lontani 1925, ma destinato a rimanere nella storia dell'ingegneria, in quanto la alle traversine di armamento. Secondo la forma degli isolatori si può fare in modo che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Ugo Albertina Vittoria Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] libri e riviste d'Italia" e come autore di numerosi articoli di vario argomento: dalla storia d'Italia nel periodo "l'avvenireappartiene all'America e il modo di vita americano è destinato a dilatarsi oltre le frontiere degli Stati Uniti" (ibid., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALBERTIS, Enrico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Enrico Alberto Francesco Surdich Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] Sumatra, il Giappone, gli Stati Uniti e Panama); il secondo si D. Vinciguerra, Ricordo di E. D., in Annali dei Museo civico di storia naturale di Genova, LVI (1932), pp. 5-10; N. Albini, Il cap. E. D. ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANT'ELENA – CRISTOFORO COLOMBO – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] a cura di C. A. Nallino, Catania 1933-39, voll. 3, tomi 5); Prefazione [1854] a C. Botta, Storia della guerra dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America ,Firenze 1856, vol. I, pp. I-LVII; Carte comparée de la Sicile moderne avec la Sicile au XIIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

DA PONTE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Lorenzo Giovanni Scarabello Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] assolutamente nuove: quelle dell'Ottocento e degli Stati Uniti d'America. Di qui forse anche la ad Indicem; G. Mazzoni, L'Ottocento, I,2, Milano 1964, ad Indicem; G. Casanova, Storia della mia vita, Milano 1965, IV, p. 375; VI, p. 381; VII, pp. 152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – STATI UNITI D'AMERICA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

BOTTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Carlo Giuseppe Talamo Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Italia dal 1789 al 1814, che ebbe numerosissime ristampe ed anche una traduzione in francese. La Storia della guerra d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, che si compone di 14 libri, è divisa in tre parti. La prima, comprendente i primi quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – RIVOLUZIONE AMERICANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SAN GIORGIO CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Carlo (4)
Mostra Tutti

DUPRÈ THESEIDER, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÈ THESEIDER, Eugenio Sofia Boesch Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig. La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] infine quelli legati alle esigenze di un insegnamento diacronico, dunque anche moderno-contemporaneistico, di storia americana (Le origini coloniali degli Stati Uniti d'America, corsi 1947-48 e 1953-54, Bologna 1954), argomento su cui tuttavia aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA D'ITALIA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÈ THESEIDER, Eugenio (2)
Mostra Tutti

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Giuseppe Armocida Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] in Gliospedali degli Stati Uniti d'America, in Boll. uffic. della Pubblica Istruzione, XIV (1888). L'attività del D., dopo gli alla fine dell'800 ed agli inizi del '900, in Medicina e storia, a cura di O. Galeazzi, II, Ancona 1986, pp. 152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – STATI UNITI D'AMERICA – TERREMOTO DI MESSINA – PATOLOGIA TUMORALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (4)
Mostra Tutti

DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo Lauro Rossi Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] repubblica di tipo federale, sul modello degli Stati Uniti d'America, paese per il quale mostra grande apprezzamento italiana in Francia nel 1830-31 in un diario di Fr. Tadini, in Riv. stor. del socialismo, V (1962), 15-16, pp. 171-193; M. Nagari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – FRANCESCO IV DI MODENA – FEDERICO CONFALONIERI – STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali