MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Fiume alla fidanzata, a cura di E. Bossi, Milano 1973; Storia del potere in Italia (1848-1967), a cura e con introduz. di A. Panebianco, ibid. 1995; La costituzione degliStatiUnitid'America, a cura e con introduz. di E. Capozzi, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] forme di governo repubblicane e federali degliStatiUnitid’America, impiantarono quella società segreta nell P. di C., New York 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, I, Roma 1950, pp. 53-59; ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] dei rapporti commerciali con Francia, Russia, StatiUnitid'America, Venezia e Turchia, assumendo posizioni sostanzialmente funesta. Storia del terremoto calabro-messinese, I, Corrispondenza e relazioni della corte, del governo e degli ambasciatori, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] richiamava l'esempio degliStatiUnitid'America. Successivamente, nel saggio Il Senato d'Italia (studio contemporaneo è conservata a Palermo presso la Biblioteca della Società siciliana di storia patria, Fondo Lodi, carpetta 16, camicia I, Atti e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] e ramificazioni presso la stampa d'Europa e d'America, mentre le riviste "letterarie" di Francia, d'Inghilterra e degliStatiUniti venivano più e più sovente pubblicando anticipazioni od estratti dei suoi volumi, in ispecie la storia di Roma, questo ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] sollevarsi sopra la media degli uomini, sollecitando la del mondo è preconizzato dagli StatiUnitid'America. Esso non sta nella moralità Guardione, Pietro Giordani e il Risorgimento italiano, in Rass. stor. d. Ris., XV (1928), pp. 239-320, passim ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] su iniziativa della Francia e degliStatiUniti, allo scopo di "riabilitare" ,5% (l. 29 giugno 1906, n. 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un successo, anche per (1861-1901), in Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Stati italiani, uniti emperador Carlos V y su corte (1522-1539). Cartas de d. Martín de Salinas, in Boletín de la Real Academia e l'America. Documenti inediti per la storia delle Indie il papa, in Rassegna degli archivi di Stato, XLVI (1986), pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...