DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] assolutamente nuove: quelle dell'Ottocento e degliStatiUnitid'America. Di qui forse anche la ad Indicem; G. Mazzoni, L'Ottocento, I,2, Milano 1964, ad Indicem; G. Casanova, Storia della mia vita, Milano 1965, IV, p. 375; VI, p. 381; VII, pp. 152 ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] si riscontrano tra la musica moderna e quella degli antichi. Per il Burney "the next in StatiUnitid'America. Nel catalogo della Bibl. naz. di Madrid figurano due copie ed altrettante nel catal. del British Museum.
Fonti e Bibl.: G. Martini, Storia ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] America l’assegno promesso), Litsa indusse Tsaky a diventare l’amante del figlio d nuovo pubblico. Ad aprirle le porte degliStatiUniti non fu la città natale, famous diva, New York 1989; R. Allegri, La vera storia di M. C., Milano 1991; J. Reiss, M. ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] degliStatiUniti, che rimase interrotta a causa della morte del D 39; A. Skulsky, D. felt impelled to introduce a new Romantic era, in Musical America, LXIX (1949), Milano 1958, pp. 187-96; R. Vlad, Storia della dodecafonia, Milano 1958, pp. 275-311; ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] intense e fruttuose nella storia della musica del del presidente degliStatiUniti assassinato ( Cathy canta l’America (mUSicA), . Riemens, Großes Sängerlexikon, I, München 20034, pp. 353 s.; D. Osmond-Smith, The tenth oscillator: the work of C. B ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] estero, in modo speciale negli StatiUnitid'America. Qui infatti, nel 1925 questione del restauro o riforma degli organi antichi e su altri Bambini, Noterelle d'organaria, ibid.,XXIII, 2 (1928), p. 30; E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] miglior complesso da camera degliStatiUniti e uno dei migliori di tutto il mondo. Nel 1928 i suoi componenti decisero di sciogliersi e suonarono per l'ultima volta, in Europa, alla Wigniore Hall di Londra il 14 apr. 1928, e, in America, il 7 maggio ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] tournée di concerti negli StatiUniti, ove tornerà ancora ispirato a temi musicali degli Indiani d'America è tra le partiture . Della Corte-G. Pannain, Storia della musica, III, Torino 1952, pp. 1736-42;F. Abbiati, Storia della musica, IV, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] StatiUniti
Al principio degli anni Sessanta, consolidatasi la fama di Berio nell’ambiente della musica d di ogni paese, dai canti degli indiani d’America alle poliritmie africane, dal Cile primo frutto fu La vera storia, rappresentato alla Scala nel ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] degli emigrati italiani in Germania, che la guerra risospingeva in patria.
Disponibilissimo alle iniziative di beneficenza del tempo di guerra, nelle due AmericheStatiUniti avvenne passando per Città del Messico, dove il C. cantò l'Elisir dStoria ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...