APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] opera di R. Owen per i bambini degli operai della sua filanda. Da questa derivò Inghilterra e negli StatiUnitid'America, e che ebbero ; L. Picanyol, F. A. e gli Scolopi, in Rass. di storia e bibliografia scolopica, X(1941), pp. 35-44; G. Calò, opp ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , Ecuador, Svizzera e StatiUnitid'America.
Fonti e Bibl.: Torino 1964; Id., Esclusione o promozione degli handicappati, Bologna 1971; G. Barra, torinese: polizia, beneficenza, sanità, carcere, in Storia di Torino, VI, La città del Risorgimento ( ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] , 1853; America Latina, 1858; StatiUniti, 1859; Stato pontificio, e per la prima volta apparve un vescovo degliStatiUniti Il pontificato romano e il Regno d’Italia, la Chiesa cattolica e ottobre 1870, in Cristianesimo nella storia, 2010, n. 31, pp ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] d’azione del suo impegno come segretario di Stato o come rappresentante pontificio anche in aree extraeuropee. Tra la fine del 1934 e gli inizi del 1935 intraprese un lungo viaggio in AmericadegliStatiUniti in Cristianesimo nella storia, IX (1988), ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] VI, una nuova intensa stagione d’impegno e di responsabilità nell’ideazione ’America Latina fu inviato al secondo congresso nazionale dei religiosi degliStatiUniti, indubbia novità, per la sua stessa storia personale e pastorale di condivisione delle ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] delle Americhe, in particolare degliStatiUniti. svolto in alcuni momenti della storiadegli ultimi cinquant'anni: l' il C. fu onorato per iniziativa dei clero della sua diocesi d'origine con un volume dal titolo Testimonianze al card. A. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] sacrificio della Messa è una inventione degli huomini et una horrenda idolatria, 1662, 1668, 1677), anche negli StatiUnitid'America (1750, 1794); una francese di V d'Italia..., II, 1, Brescia 1758, pp. 78 s.; C. Lucchesini, Della storia letter ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] i primi approcci da parte degli indigeni furono amichevoli, ma poi Stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (negli StatiUnitid'America Aveiro, Rome-Saint Louis 1965.
Bibl.: F. S. Clavigero, Storia della California, I, Venezia 1789, pp. 166-174, 176-179 ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] agli studi e di terminare una storia dei minori riformati negli Abruzzi, StatiUniti, sezioni I-II, IV, IX-X, XII; Ibid., Segreteria di Stato, rubr. 283 dell'anno 1900, rubr. 284 dell'anno 1902, rubr. 251 degli anni 1903-1910; Visite de S. E. mgr. D ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] dalla vicina Washington; e il presidente degliStatiUniti J. Madison ne sancì l' o diretti in America. Nel 1842 Roothaan lo nominò assistente d'Italia, carica che 1860), in Società e storia, XXXII (1986), pp. 293-339; Dict. d'hist. et de géogr ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...