Storico olandese (Dordrecht 1887 - Utrecht 1966); prof. di storiadeiPaesiBassi nell'univ. di Londra (dal 1919) e quindi (1936-48) di storia moderna nell'univ. di Utrecht. Durante la seconda guerra mondiale [...] ), Napoleon Voor en Tegen in de Franse Geschiedschrijving (1946), De Patriottenbeweging (1947), e in particolare gli studî di storia della storiografia (Debates with historians, 1955, 2a ed. 1958; Use and abuse of history, 1955; Toynbee and history ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Coperchia, Salerno, 1765 - Napoli 1821); militante dell'ala giacobina, partecipò alla congiura napoletana del 1794 e dovette perciò riparare in Francia. Arruolatosi nell'armata d'Italia, [...] agente della Cisalpina presso la Repubblica Batava, preparò lavori sulla vita economica e sulla storiadeiPaesiBassi; tornato a Napoli (1808), egli pubblicò dei Pensieri sull'istruzione (1809) miranti a una riforma scolastica che nel 1812, preposto ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1800 - Bruxelles 1885). Nominato direttore degli Archivî generali del Belgio (1830), li organizzò e ne pubblicò gli inventarî. Gli si deve la pubblicazione di raccolte di documenti, che [...] hanno rinnovato la storiadeiPaesiBassi nel sec. 16º (Relations des ambassadeurs vénitiens sur Charles V et Philippe II, 1855; Correspondance de Guillaume le Taciturne, prince d'Orange, 1847-66; Correspondance de Marguerite d'Autriche avec Philippe ...
Leggi Tutto
Storico (Dorchester, Massachusetts, 1814 - Dorchester, Inghilterra, 1877). Studiò a Gottinga e a Berlino. Fu plenipotenziario a Vienna (1861-67) e a Londra (1869). Si occupò soprattutto della storiadei [...] PaesiBassi nei secc. 16º-17º: The rise of the Dutch Repubblic 1555-1584 (3 voll., 1856); History of the United Neth erlands 1584-1609 (4 voll., 1860-67); Life and death of John Barneveld (2 voll., 1874). ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Utrecht 1864 - Roma 1915), sacerdote, laureatosi (1886) in teologia a Roma, si dedicò agli studî storici. Pubblicò il Bullarium Traiectense (1891-96), sei volumi di regesti di documenti [...] vaticani riguardanti la storiadeiPaesiBassi, e una Guide aux archives du Vatican (1910). ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Rudolstadt 1799 - Halle 1878), prof. nelle univ. di Berlino (1824-27) e di Halle (1828-78). Scrisse, tra l'altro, una storia delle città italiane nel Medioevo (5 voll., 1829-32) e una [...] storiadeiPaesiBassi (2 voll., 1832-35). ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] e al cognato Gerolamo Moroni Stampa, ricche di preziose notizie sulla guerra contro gli Olandesi e in genere sulla tormentata storiadeiPaesiBassi in quegli anni. Il B., rimasto per tanti anni fuori d'Italia, considerava ormai quelle terre come la ...
Leggi Tutto
BASSI, Francesco Maria, il Vecchio
Alfredo Puerari
Nacque a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i suoi paesaggi "d'un gusto, vario, ameno, finito; dimolta macchia, di arie calde: spesso a, [...] , dove si ammogliò, vi fu denominato "il Cremonese deipaesi". Lo Zaist lo elogia per la "gran felicità delle , II, Cremona 1774, pp. 115 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795, II, p. 383; G. Grasselli, Abecedario..., Cremona 1827 ...
Leggi Tutto
BASSI, Giambattista
Claudia Refice Taschetta
Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] anno, con il quadro Il paese, vinse un pensionato triennale a stante nella pittura italiana dei primo Ottocento, lontano 124-126 (con ill. e bibl. ulteriore); Id., Lezioni di storia dell'arte moderna. La pittura dell'Ottocento (dispense), Roma 1954, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Andernach 1935 - Berlino 2023). Formatosi ad Amburgo, ha insegnato all'Università di Heidelberg (1969), alla Harvard University (1970, 1973), all'Università di Monaco (dal 1980); [...] , già prof. dal 1992 di storia dell'arte e teoria dei media presso la Staatliche Hochschule für it. 2001), e le stesse tematiche vengono sviluppate nell'ambito deiPaesiBassi in Die Erfindung des Gemäldes. Das erste Jahrhundert der niederländischen ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...