(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] modo dopo il 15°, le correnti islamiche, provenienti dall’India.
Storia
La storia di G. può essere fatta iniziare dalla penetrazione della cultura e -militare che avrebbe portato al dominio deiPaesiBassi su quasi tutto l’arcipelago indonesiano. ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] paesi dell'Europa nordoccidentale (i Paesi Scandinavi, le isole britanniche, i PaesiBassi, la Francia settentrionale, i paesi divorzio hanno superato, per la prima volta nella storiadeipaesi occidentali, quelli sciolti per la morte di un coniuge ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] rafforza in tutti i paesi sviluppati, con l'eccezione del Regno Unito e deiPaesiBassi.
Avremo occasione di di P. Mathias e M. Postan), 2 tt., Cambridge 1978 (tr. it.: Storia economica Cambridge, vol. VII, L'età del capitale, 2 tt., Torino 1979-1980 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e ha strutturato le città più che le campagne. La storia dell'Europa occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo e olandesi del XVII secolo. Se gli scienziati deiPaesiBassi hanno lasciato pochi scritti relativi alle loro ricerche ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] portarono con sé l'editto allorché mossero alla conquista deiPaesiBassi, dei principati renani, delle repubbliche svizzere, della Baviera, secolo avrebbe probabilmente costituito un capitolo minore nella storia delle idee se non fosse stato per un ...
Leggi Tutto
rivoluzione
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, [...] di partenza.
Le grandi rivoluzioni moderne
Le maggiori rivoluzioni politiche e sociali che hanno segnato la storia moderna e contemporanea sono quella deiPaesiBassi per la loro indipendenza nazionale dalla Spagna (1566-81), la prima e la seconda ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'altra Methodica" (Zarlino, Sopplimenti musicali, p. 10). Storia e metodo sono per Zarlino le fonti di conoscenza della musica qualità e della raffinatezza delle immagini.
I geografi deiPaesiBassi, patria di Ortelio, furono in effetti gli artefici ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] far risalire, seppure indirettamente, la struttura e la storiadei grandi imperi burocratici nel Medioriente e nel resto dell' e spezie. Guicciardini stimava che le importazioni complessive deiPaesiBassi raggiungessero il valore di 20-22 milioni di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] non è stato così anche per lunghi periodi della storia europea?
Detto questo non si possono certo dimenticare le così tipico. Accanto a casi, come le Province Unite deiPaesiBassi, nei quali il mandato imperativo pare essere stato effettivamente la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] la vita al geografo all'epoca in cui il sovrano spagnolo deiPaesiBassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella di Carlo V, dal 1558, in forma abbreviata. Prima di narrare la storiadei popoli nordici, Olaus descrive le rispettive regioni con le ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...