Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] di critico ha offuscato quella del poeta, consegnandolo come un fossile attingere, «con sentimento o scrupolo», una storia fatta di giochi linguistici e di ritorni nella con l’aneddoto di una trasferta in Giappone, lasciando al lettore il compito – se ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] di botanica o ai vivai molto specializzati, sono altri due. Il primo è ortensia, la rosa delGiappone, che prenderebbe il nome (ma la storia non è accertata) dalla dama francese Hortense Barré Lepante, a cui il fiore sarebbe stato dedicato dal ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] i toponimi rappresenta un’eccezione il solo Nippon ‘nome ufficiale delGiappone’, che oltre all’etnico nipponico (con il più raro nipponese Martaban): il punto di partenza della dibattuta storiadel termine va individuato nella città indiana di ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] di una superiore Armonia del Cosmo e anelare all’Assoluto.Scrivendo in un periodo della storia nel quale gli reclusi nel campo di prigionia di Bando (Giappone), la Nona è diventata una tradizione del capodanno giapponese. Il 25 dicembre 1989 ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] Del Turco, il paroliere Franco Migliacci e certo non ultimo un marchigiano di Camerino, Enrico Sbriccoli, passato alla storia E poi niente meno che Ray Charles nel 1966, Milva in Giappone, Morandi, Ornella Vanoni e Franco Simone in Francia e altri ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] all’interno della Consulta del Turismo dell’ANCI allo scopo di valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte, cultura e analoghe associazioni di Francia, Vallonia (Belgio), Giappone, Spagna. Partecipano alle attività della Federazione ...
Leggi Tutto
Abracadabra è una delle rare parole condivisa da moltissime lingue del mondo, dalla Bulgaria al Giappone. Termine dalla storia antica, pare sia riconducibile all’aramaico Avrah kaDabra, che letteralmente [...] significa ‘creerò come parlo’ ovvero ‘creo ci ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre mille anni, tuttavia, gli imperatori...
Muromachi
Periodo della storia del Giappone (1338-1573). Prende il nome dalla strada di Kyoto dove fu stabilita la sede degli shogun Ashikaga. Ebbe inizio in seguito alla caduta dello shogunato Kamakura, dopo la fuga dell’ultimo reggente shogunale...