Regista cinematografico giapponese (Kyoto 1932 - Fujisawa 2013). Nel suo primo film, Ai to kibō no machi ("Il quartiere dell'amore e della speranza", 1959), già si affacciano i temi come la lotta di classe, [...] Nihon no yoru to kiri (Notte e nebbia delGiappone, 1960); Shiiku ("L'addomesticamento", 1961); Kōshikei considerato Gishiki (La cerimonia, 1971), grande affresco della storia giapponese del dopoguerra. Dopo Natsu no imōto ("Sorellina d'estate", ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] 'incontro con R. Tagore, scaturì un'opera pubblicata a Milano nel 1929: India e Indiani. Del 1942 è invece un compendio di storiadelGiappone, dalle origini all'età moderna, che volge particolare attenzione alle dottrine religiose di quel paese e ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] anni Sessanta, quando la vicenda si chiude, mentre brevi sequenze tratte dai cinegiornali raccontano parallelamente eventi della storiadelGiappone.
Nello stesso anno I. tornò all'attività teatrale scrivendo e mettendo in scena per il teatro Haishō ...
Leggi Tutto
Hirohito
Imperatore delGiappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...] il primo imperatore giapponese a compiere visite di Stato in Paesi stranieri (1971) e il suo regno è stato il più lungo nella storiadelGiappone.
1901
Nasce a Tokyo
1921
Assume la reggenza
1926
Sale al trono
1941
Attacco di Pearl Harbor: il ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (1147-1199), il primo shōgun a vita della storiadelGiappone. Figlio di Yoshitomo (1123-1160), ucciso da Taira Kiyomori, vendicò il padre distruggendo i Taira (1185). Nominato [...] shōgun (1192), fondò a Kamakura un governo militare (bakufu) col quale diresse praticamente le sorti del paese. Buon comandante e organizzatore, ebbe come consigliere Ōe Hiromoto. Geloso dei suoi stessi parenti, fece assassinare il fratellastro ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] -34), prima con un contributo su Il costume antico e moderno dei Romani, poi con articoli firmati e anonimi sulla storiadelGiappone, sui Cartaginesi, i Numidi, i Mauri, i Siri, i Fenici, gli Arabi, gli Etruschi.
Nel 1820 pubblicò in cinque volumi ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...] premio Strega.
Figlia dell'orientalista Fosco, trascorse l'infanzia in Giappone dove, tra il 1943 e il 1946, fu internata con si ripercorrono alcuni dei momenti più tragici della storiadel Novecento. Tra le opere successive occorre ancora citare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dei seminari e delle chiese delGiappone; seguì con interesse i progressi del cattolicesimo in Cina, dando 179-80, 184, 186, 189, 195. Per C. VIII e l'arte: Fonti per la storia artistica romana al tempo di C. VIII, a cura di A. M. Corbo, Roma 1975; ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] : ventisei martiri delGiappone, diciannove dei Paesi Bassi, martiri di Gorkum, alla fine del Cinquecento, Giosafat Kunciewyicz M. Croce, Una fonte importante per la storiadel pontificato di P. IX e del Concilio Vaticano I. I manoscritti inediti di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] venne nel 1915 il principato di Monaco, l'Olanda nel 1916, il Giappone nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, la il pontificato di B. XV, vedi: S. Jacini, Storiadel Partito Popolare Italiano, Milano 1951, passim; E. Pratt Howard ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...