Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] di Leluh e Nan Madol (12°-16° sec. d.C.).
Storia
L’O. entrò nell’orizzonte geografico dell’Occidente con la spedizione di delGiappone e il rafforzamento della presenza statunitense. Si ebbero allora, in genere pacificamente, la disgregazione del ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] pubblico libero e non manipolato. Nella storiadel costituzionalismo moderno, infatti, l’opinione con quelli delGiappone; un discreto movimento commerciale si compie anche in direzione del Sudamerica, dell’Australia e del porto di Singapore ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Ochotsk, mentre i navigatori, dalle coste della Cina e delGiappone apertesi per poco al commercio europeo, tentano di spingersi sempre paesaggi vegetali hanno subito nelle ultime fasi della storiadel globo prima di raggiungere la loro condizione ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] Rilej.
Altre opere del C. sono: Ricerche entomologiche sui Monti Partenii, Napoli 1858; Storia di un dittero I (1864), pp. 193-206; Primo allevamento in Napoli del Bombicedella quercia delGiappone, ibid., II (1865); pp. 281-294; Degli pneumatostomi ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] , in questa classe, è rigidamente costante
Un'antica storia di numeri
Come mai animali così diversi sono riuniti nello piccoli
C'è un granchio che vive sui fondali dei mari delGiappone, chiamato Macrocheira: dalla punta di una zampa alla punta della ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] biotici che si sono succeduti nella storiadel Quaternario, in particolare del Quaternario recente, in relazione all'evoluzione -occidentale, gli emioni in quella sud-orientale fino al Giappone e varie forme equine di piccola taglia dalle steppe della ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] osservate lungo la costa della baia di Ishikan, nel Mar delGiappone, hanno dato vita a una confederazione di 45.000 formicai, it.: La vita contro la morte. Il significato psicoanalitico della storia, Milano 1964).
Cassirer, E., An essay on man. An ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] messo in luce come, nella quaglia delGiappone, l’attivazione cerebrale indotta dall’interazione razze canine discenderebbero dallo sciacallo anziché dal lupo.
La storia naturale del cane, delle sue molteplici razze, dei suoi diversi impieghi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] ha mostrato che il passaggio dalle molteplici storiedel Rinascimento alla storia naturale dell'Età classica era legato all e Kaempfer il quale offre "una passabile idea del poco che ha visto delGiappone".
Le missioni dell'Académie in Cina e in ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] Ancona, dove il G. si imbarcò alla volta delGiappone nel luglio 1864. Non si hanno particolari notizie su in L'Illustrazione italiana, 20 apr. 1890; L. Canella, Contributo per la storia dell'industria serica austriaca, II, Trento 1901, pp. 3-25; A. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...