RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] veri e proprî assedî di città e costituito due reggimenti che dovevano diventare in seguito molto rinomati nella storiadell'imperorusso. Contemporaneamente Pietro imparava l'arte del tipografo, del fabbro, del falegname: non c'era mestiere che egli ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] altri); in prosa, la traduzione del Sintipa di Michele Andreopulo, la storia di Calila e Dimna (di origine indiana, del sec. 11°), Milescevo, 13° sec.) e in Russia (Vladimir, 1194).
La restaurazione dell’impero produsse un’arte vivace ed elegante, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] veramente monumentale che sorgesse nell'imperorusso; numerosi palazzi principeschi e, nei dintorni della città, le due ville imperiali Moscovia, stese una diligente descrizione e storiadell'impero moscovita, una delle prime a veder la luce su ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lor volta ricorrere alle vicine provincie dell'Imperorusso che fornivano lavoratori prevalentemente temporanei. Franchi, Sassoni, Alamanni, Turingi e Baiuvari rimasero nel quadro dellastoriadella Germania; dall'altro, a mano a mano che le masse ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a tutto questo l'emigrazione verso altre regioni dell'Imperorusso, anch'essa considerevole (nel 1914 si . Sobieski, Histoire de Pologne, Parigi 1934; F. Giannini, Storiadella Polonia e delle sue relazioni con l'Italia, Milano 1916; R. Soltyk, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] è visto, molto bassa.
Lana. - Come inevitabile risultato della sua storia, quest'industria è meno concentrata di alcune altre, benché il dopo il 1880, in seguito all'immigrazione dai territorî dell'Imperorusso.
Forze armate. - Esercito. - L'esercito ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 3% dagli Stati Uniti, il 6,5 dai paesi della monarchia austro-ungarica, il 3,6% da quelli dell'imperorusso, il 3,5% dall'Italia, l'1,2 Parigi 1929. Nella sua brevità, un buon manuale di storiadella letteratura canadese quello di A. Lorne Pierce, An ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] orientamento della politica russa, che tendeva a trattare la Finlandia alla stregua degli altri paesi dell'Imperorusso.
Oppikirja suomalaisen kirjallisuuden historiassa (Manuale di storiadella letteratura finnica, Helsinki, 1884); traduzione ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Mura. Papa delle rivoluzioni, P. attraversò nel pieno del suo svolgersi la storiadell'Impero napoleonico e della Restaurazione di 1814-1823, Washington 1942.
Sulle relazioni con l'Imperorussodello zar Alessandro I: S. Olszamowska-Skowro´nska, La ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] , il crollo dell'Impero sovietico e la disintegrazione dell'URSS hanno aperto nella storiadell'integrazione europea un seguito del crollo del Reich tedesco, dell'Impero austro-ungarico e dell'Imperorusso. Anche se la classe politica preferì non ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...