(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte dellaRussia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] fiume Amur, allora sotto la sovranità dell’impero cinese che contrastò l’espansione russa; nel 1689 il trattato di Nerčinsk stabilì i confini russo-cinesi lungo i Monti Stanovoi, a N dell’Amur. Alla fine del secolo i Russi raggiunsero la costa N del ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città dellaRussia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] storia vissuta molto intensamente l’ha portata a un rapido sviluppo topografico e demografico: nel 1725 contava 70.000 ab., saliti, alla fine del Settecento, a 220.000. Il potenziamento dell’Impero Baltico. Dopo la vittoria russa a Poltava (1709) si ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della successiva storiarussa fino allo scioglimento dell’URSS nel 1991, ➔ URSS).
La proclamazione della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR) fu seguita dalla perdita di ampi territori occidentali già appartenenti all’Imperorusso ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] estensione territoriale, l’URSS copriva oltre 22 milioni di km2 (fig. 1).
Storia
La nascita dell’URSS
La Prima guerra mondiale dimostrò l’obsolescenza dell’Imperorusso, che subì una serie di schiaccianti sconfitte ed enormi perdite di vite e di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] la Persia, poi l’affacciarsi a N dell’Imperorusso compromisero per sempre l’indipendente sviluppo della G., che sin dal 16° sec. affronta i più importanti avvenimenti che hanno segnato la storia georgiana dagli anni 1930. Ǧ. Čarkviani, membro del ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] tra quei due Stati musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà del 18° sec. cominciò a passare nelle mani dei Russi (trattati di Gulistān, 1813, e Turkmanciāi, 1828), seguendo le sorti dell’Imperorusso sino alla rivoluzione ed entrando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] movimento indipendentista.
La guerra napoleonica del 1808 si concluse con l’ammissione della F. come granducato all’Imperorusso, pur con la concessione di una larga autonomia da parte dello zar Alessandro I (trattato di Hamina, 1809). La F. ebbe le ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e ciò fu importante non solo per la storiadell'impero inglese, ma anche perché queste delegazioni fiancheggiarono e pace, in molti punti scoppiavano conflitti armati. Al margine dell'imperorusso, dal Caucaso fino a Vladivostok, dall'Ucraina al ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] popoloso di tutta la Polonia, ma uno dei ganglî industriali dell'imperorusso, nel quale, per la stessa sua posizione al limite Si divide in cinque classi (linguistica e storiadella letteratura, storia, sociologia e filosofia, matematica e fisica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] conflitto mondiale, quando l’Imperorusso fu travolto dalla rivoluzione del 1917 e l’Impero asburgico dalla sconfitta in guerra. Raggiunta l’indipendenza tra il 1918 e il 1919, nel 1922 l’Ucraina divenne parte dell’Unione Sovietica, al cui destino ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...