CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] delle acque (presidente dal 1929 al 1933 della Compagnia generale acquedotti d'Italia, Roma) all'incremento tessile , p. 230; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storiadell'industria nella regione Toscana durante il fascismo (1923-1939), ibid., p ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] passim; A. Campolongo, Le industrietessili in Italia nel quinquennio 1934-38, 4. Fibre tessili artificiali, in La Vita economica italiana 1956, pp. 48, 62; B. Caizzi, Storiadell'industria italiana dal XVIII secolo ai nostri giorni, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] guida del gruppo tessile. In quei mesi del 1960, il ricambio alla presidenza dell'IRI, con della lunga fase di alta conflittualità sindacale avrebbe segnato però inesorabilmente la storiadell'industria automobilistica italiana e con essa quella dell ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 193-194; A. Lodigiani, Contributi alla storiadell'industria cotoniera, in Industria cotoniera, IV, ottobre 1969, pp. 847-851, 859-865; F.Grassi, L'industriatessile e l'imperialismo ital. in Somalia (1896-1911), in ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] . R. Tremelloni, L'industriatessile italiana, Torino 1937, pp. 175-184; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del secolo XIX alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 511-516; B. Caizzi, Storiadell'industria italiana dal XVIII ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] gestione di quest'ultimo, R. Romeo, Breve storiadella grande industria in Italia, Bologna 1961, p. 135; R. Morandi, Storiadella grande industria in Italia, Torino 1966, pp. 227-31; R. Tremelloni, L'industriatessile in Italia, Torino 1937, pp. 208 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] i varirami dell'industriatessile, soprattutto quella cotoniera, e le diverse attività dell'industria meccanica. E vincoli extraeconomici, Milano 1991, pp. 92, 114 5 .; Storiadell'industria elettrica in Italia, 3*, Espansione e monopolio. 1926-1945, ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] dell'altro industriale dell'olio di Lucca, Dino Fontana, operarono alcuni investimenti nell'industria cotoniera. Questo comparto tessile Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storiadell'industria nella regione toscana durante il fascismo (1923- ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] delle forme e delle tecniche di produzione che comportò il definitivo superamento dell'industriatessile , L'industriadello zucchero in Italia dal blocco continentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storiadell'impresa, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Piero della Francesca, Sansepolcro 2002, pp. 11 s.; Il Cotonificio Cantoni nella storiadell'industria cotoniera Strategia e organizzazione nel tessile-abbigliamento, Padova 1990 e Acquisizioni e alleanze nell'industriatessile abbigliamento, a cura ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...