SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] altri, dietro compenso, un libro di Eduard Fueter (Storiadella storiografia moderna, pubblicato a Napoli da Ricciardi nel 1943 Influenzò il Piano Saragat, per il progresso dell’integrazioneeuropea, opera del ministro degli Esteri Giuseppe Saragat ( ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] (Volterra, 4 ottobre 2010), in Rivista di storia finanziaria, 2010, n. 25, http://www.delpt.unina.it/stof/25_pdf/25_2.pdf (29 ott. 2018).
F. Masini, G. S., in Dizionario storico dell’integrazioneeuropea, 2010, http://www.dizie.eu/dizionario/stammati ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] problema nazionale e dunque nell'ambito dell'integrazioneeuropea (differenziandosi qui sia dal meridionalismo -27 luglio 1982 (numero interamente dedicato alla sua scomparsa); G. Macera, La storia di un'amicizia, in Il Tempo, 24 ag. 1982; V. Fiore, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] manifestò il proprio orientamento a favore dell’integrazioneeuropea, al quale sarebbe rimasto sempre fedele -1974, Firenze 1991, ad ind.; L. Valiani, S. e la storiadell’Italia contemporanea: quarant’anni di insegnamento e di studi, Firenze 1991; C ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] più importanti nella storiadella ‘prima’ Repubblica. L’ammissione dell’Italia all’ONU e la firma dei Trattati di Roma, il 25 marzo 1957, consolidarono il ruolo internazionale dell’Italia. Per Segni la strada dell’integrazioneeuropea, in un mondo ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] un pretesto alle forze che copertamente si oppongono al progredire dell’integrazioneeuropea» (documento del 27 maggio 1991 in AUE, b. cui si scontrò con fortissimi interessi economici. La storia di questi temi si potrà però scrivere compiutamente ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] alla realizzazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio e alla costruzione economica e sociale dell’Europa. Dopo la firma dei trattati istitutivi della CEE (1° gennaio 1958) la tematica dell’integrazioneeuropea acquisì ulteriore ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] affrontò anche aree del tutto nuove, come quelle dellastoria del pensiero giuridico (i due volumi del citato Cannizzaro, Il contributo di A. P. alla scienza del diritto dell’integrazioneeuropea, ibid., pp. 219-225; C. Chinchilla, In memoriam: ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] G. Maranini, Storia del potere in Italia, 1948-1967, Firenze 1967, L'europeismo degasperiano, in S. Pistone, Italia e integrazioneeuropea nella politica europea di D., Milano 1981; K. Adenauer e A. D.: due esperienze di rifondazione della democrazia ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] e per l’integrazione di voci mancanti nei della salvazione, in Storiadell’arte, 1971, nn. 9-10, pp. 93-142; K. Sciberras, Riflessioni su Malta al tempo del Caravaggio, in Paragone, LIII (2002), 629, pp. 3-20; Caravaggio y la pintura realista europea ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...