La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] secolo, dall’altra quello contro l’invasione tedesca dell’UnioneSovietica innescata a partire dal giugno del 1941 – è , almeno in minima parte, fosse degno […] di quelle forze dellastoriadello spirito del popolo, di quei caratteri umani, di cui mi ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] a toccare la punta di circa 1.000.000 col crollo dell’UnioneSovietica. Israele aiutò i profughi anche istituendo enti, associazioni di scuole e percepiscono sussidi dallo Stato. Nella storia di Israele tali ultraortodossi si sono contraddistinti ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] politologo George Modelski ha periodizzato gli ultimi secoli di storia internazionale come cicli di egemonia, appartenuta in principio al , la Germania, l’UnioneSovietica. Infatti, secondo i teorici della stabilità egemonica non avrebbe neanche ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] UnioneSovietica divenne inoltre molto presto un partner economico e strategico di primaria importanza oltreché un modello da imitare. Giuseppe Bottai, ad esempio, approfondì i caratteri dell’economia pianificata sovietica Fascismo. Storia e ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] % delle esportazioni di questi paesi erano destinate al resto della vecchia Unionesovietica.
dell’una né dell’altra e quindi di volta in volta fa parte dell’una o dell’altra.
Per saperne di più:
Erik J. Zürcher, Porta d’oriente storiadella ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] ] la storiadell’intera umanità» (Tesi XVIII).
Fra il 1938 e il 1940 la barbarie fascista dilaga in Occidente. Dopo la vittoria in Spagna dei nazionalisti di Franco, la Francia viene invasa da Hitler, a cui nemmeno l’UnioneSovietica oppone ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] molte delle sue storie siano ambientate in Cile (o del Cile cerchino di parlare in tutti i modi), le trame dei suoi lavori più ambiziosi orbitano intorno al Messico, e non mancano scene e vite ambientate in Spagna, nell’UnioneSovietica o nelle ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei territori della ex Russia zarista passati...
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della...