Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Yu ding rinvenuto a Licun (Qishan) e il Da Ke ding rinvenuto a Renjia (Fufeng), conservati rispettivamente nel Museo di StoriadellaCina (Pechino) e nel Museo di Shanghai. Il ripostiglio più importante, per quantità e qualità dei manufatti, è quello ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] parte del Progetto Archeologico per le Isole del Mare Meridionale del Museo di StoriadellaCina, sono state effettuate alla fine del 1998 nelle acque dell'arcipelago delle Xisha (o Paracelsus), dove sono stati rilevati 13 siti a profondità variabili ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Regni. - 7. Dai Tre Regni alle Sei Dinastie. - 8. Architettura. - 9. Storiadelle teorie estetiche.
1. Cronologia e sistemi cronologici.
A) Cronologia. - La storiadellaCina viene tradizionalmente divisa in tante epoche quante furono le dinastie che ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] La regione fu nota ai Cinesi ad opera del celebre viaggiatore Chang Ch'ien e prese posto nella storiadellaCina, insieme agli altri paesi del Turkestan e dell'Asia Centrale, a partire dalla metà del II sec. a. C. allorquando, sotto l'impero di Wu-ti ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 206 a.C. fondò la dinastia Han, tanto determinante per la storia e la cultura cinese che i Cinesi ancora oggi chiamano Han la asce (yue e fu) ‒ sono caratteristici anche delle regioni dellaCina metropolitana; altri tipi non si ritrovano nelle altre ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] daxing shishi bihua mu [Materiale prezioso per lo studio dellastoriadello Stato di Bohai - Una grande tomba con camera di ruggine di altissima qualità. La conquista dellaCina settentrionale da parte della dinastia Jin nel 1127 non danneggiò la ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] a monasteri e templi in grotta in un periodo-chiave dellastoriadell'arte buddhista cinese.
Bibliografia
Xin zhongguo de kaogu faxian he yanjiu [Scoperte archeologiche e ricerca nella Nuova Cina], Beijing 1984, pp. 515-71; Wenwu kaogu gongzuo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] persistente situazione di stallo, mentre l'appoggio dellaCina ha in parte attutito le sanzioni economiche contro serbi penetrano in Russia. Numerose, nel 14° e 15° sec., le storiedella battaglia di Kulikovo; la più nota è la Zadonščina («L’epopea d ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] .
La storiadella religione giapponese si articola nei rapporti tra lo shintoismo (➔) e il buddhismo. Questo, giunto in G. nel 6° sec. non nella forma originaria, ma in quella che attraverso un complesso sviluppo storico aveva acquisito in Cina, fu ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ne produce il 21%: un po’ più degli Stati Uniti, assai più dellaCina, più di tre volte il Giappone o l’India (le quote dei cretese e danno luogo a quella micenea, prima fase dellastoria greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei arrivano ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...