Cina, storiadella
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] che la vede competere con i più ricchi paesi del mondo, Stati Uniti compresi
Le tre dinastie
La storia più antica dellaCina è nota con il nome di epoca delle tre dinastie: dal 2200 a.C. al 221 a.C., infatti, si sarebbero succedute al governo ...
Leggi Tutto
Asia, storiadella
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] a spingersi fino all'India, all'Indonesia (v. anche Indonesia, storiadella), alla Cina (v. anche Cina, storiadella) e al Giappone. Ebbe inizio, così, una fase del tutto nuova dellastoria del continente asiatico. Una svolta decisiva fu l'arrivo in ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Yu ding rinvenuto a Licun (Qishan) e il Da Ke ding rinvenuto a Renjia (Fufeng), conservati rispettivamente nel Museo di StoriadellaCina (Pechino) e nel Museo di Shanghai. Il ripostiglio più importante, per quantità e qualità dei manufatti, è quello ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] parte del Progetto Archeologico per le Isole del Mare Meridionale del Museo di StoriadellaCina, sono state effettuate alla fine del 1998 nelle acque dell'arcipelago delle Xisha (o Paracelsus), dove sono stati rilevati 13 siti a profondità variabili ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] fino al 1258, quando verrà abbattuto dai Mongoli.
960: la Cina è riunificata sotto il dominio della dinastia Song (durerà fino al 1279 e sarà uno dei periodi più fecondi dellastoria cinese).
Nel corso del 10° sec. i turchi islamizzati diffondono ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 206 a.C. fondò la dinastia Han, tanto determinante per la storia e la cultura cinese che i Cinesi ancora oggi chiamano Han la asce (yue e fu) ‒ sono caratteristici anche delle regioni dellaCina metropolitana; altri tipi non si ritrovano nelle altre ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] daxing shishi bihua mu [Materiale prezioso per lo studio dellastoriadello Stato di Bohai - Una grande tomba con camera di ruggine di altissima qualità. La conquista dellaCina settentrionale da parte della dinastia Jin nel 1127 non danneggiò la ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] a monasteri e templi in grotta in un periodo-chiave dellastoriadell'arte buddhista cinese.
Bibliografia
Xin zhongguo de kaogu faxian he yanjiu [Scoperte archeologiche e ricerca nella Nuova Cina], Beijing 1984, pp. 515-71; Wenwu kaogu gongzuo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2000, 96, pp. 172-99.
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per il futuro dell'Asia, Torino 2000.
J. Sanjuan, La Chine, territoire di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni dellastoria del conflitto sino-giapponese del 1937-1945; ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2000, 96, pp. 172-99.
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per il futuro dell'Asia, Torino 2000.
J. Sanjuan, La Chine, territoire di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni dellastoria del conflitto sino-giapponese del 1937-1945; ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...