Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] e un gran colletto bianco. Uno dei più importanti Arlecchini dellastoria del teatro, però, fu senz'altro Antonio Sacchi. In del nord dellaFrancia, che incamminatosi di notte, incontrò la masnada di Hellequin. A capo dell’esercito si immaginava ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] sede si analizzeranno in particolare le fonti bibliche e la concezione del tempo e dellastoria che Levi eredita da Ernst Bloch.Le fonti bibliche e l’autografo di Paura della libertà Si è già accennato al fatto che la Bibbia, assieme alla Scienza ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] e i suoi alleati, figura che divenne, nel corso dellastoria, il simbolo di diversi nazionalismi, ideologie e identità.L ultima battaglia del monte Isel, però, vide la vittoria delle forze franco-bavaresi e la fuga di Hofer, ormai ricercato. Poco ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] esso tramite le Metamorfosi di Ovidio: la storia di un giovane bello che respinge ogni delle difficoltà nel reperire versioni italiane delle stesse. Anche in Francia, le edizioni recenti scarseggiano. Per saperne di più della filmografia, i film della ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] a Roma fa parte esso stesso del museo…spogliarla delle sue bellezze sarebbe uccidere l’amore delle arti e il sentimento del bello, spegnere la fiaccola dellastoria, rientrare nella notte delle barbarie». Le opere d’arte, secondo Quatremère, non sono ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] la Spagna, la Francia, la Germania, l’Unione Sovietica. Infatti, secondo i teorici della stabilità egemonica non avrebbe – al punto che gli stati membri nel corso dellastoria hanno deciso di attribuire all’Unione sempre più competenze sottoposte ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] e della Scolastica, entrando in contrasto con gli ambienti gesuitici dellaFrancia seicentesca a rimodulare il significato assunto da questo termine nella storiadella scienza e della cultura. Venne meno l’idea di una natura organicisticamente ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] di Galois più nel dettaglio. Per approfondire invece la storiadelle risolubilità delle equazioni algebriche e della vita di Galois un libro consigliato è Carl Benjamin Boyer, Storiadella matematica, Mondadori, 1990. Infine i più interessati non ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro dellastoria, uno dei più estesi [...] dell’intero impero.
Il neonato Arabistan ottiene l’appoggio dellaFrancia, guidata da Luigi Filippo d’Orléans, ma l’ostilità della .
Per saperne di più:
Robert Mantran, Storiadell’impero ottomano, Argo editrice, Lecce, 2004.
Alessio Bombaci ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] ammaliare diversi finanziatori importanti, fra cui il re di Francia, ed era riuscito addirittura a farne costruire una per quanto riguarda la storiadell’arte della memoria, è inoltre la monografia di F. Yates, L’arte della memoria, Einaudi, Torino ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia romana (5° secolo). Fu tuttavia soltanto...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....