Francia, storiadella
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini dellastoriadellaFrancia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] . È da allora, per molti aspetti, che si può fare iniziare la storiadellaFrancia.
I Merovingi
Fu Clodoveo, re dei Franchi dal 481 al 511 e capostipite della dinastia dei Merovingi, il principale artefice di questa svolta. Egli riuscì infatti a ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto dellaFrancia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] e culturale, M. sta diventando una vera e propria metropoli regionale. L’aeroporto di Marignane è tra i più importanti dellaFrancia.
Storia
M. (gr. Μασσαλία, lat. Massilĭa) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dei Celti e la successiva affermazione del dominio romano ➔ Gallia.
L’inizio dellastoriadella F. medievale coincise con le imprese militari dei Franchi Sali (➔ Franchi): nel 482 il loro governo passò a Clodoveo, alla cui morte (511) seguì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tre famiglie centrali: medio-franco occidentale, turingio e medio-franco orientale. In zona centrale si formò la lingua nazionale letteraria tedesca, estesa come tale anche ai parlanti dialetti basso-tedeschi.
La storiadella lingua tedesca è divisa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un processo evolutivo che la Francia ha già affrontato passando dal realismo di G. Flaubert al naturalismo di É. Zola. Nella teoria dell’impersonalità il Verga maturo trova un fondamento, quando, dopo il sentimentalismo dellaStoria di una capinera e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] caso di Montana e Wyoming, a latitudini corrispondenti a quella dellaFrancia centrale, dove su una superficie più che doppia rispetto a Jamestown. Smith è solitamente citato nelle storiedella letteratura americana per le relazioni che scrisse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e suo figlio Ferdinando, la S. divenne uno Stato vassallo dellaFrancia con Giuseppe Bonaparte come re (1808).
Contro lo straniero il indipendente dalla storiadella poesia è la storiadell’aristotelismo in Spagna. Imitazioni delle poetiche italiane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di occupazione tedesca (1939-45) è stato fra i più tragici dellastoria polacca. Le perdite umane per motivi bellici furono stimate intorno a pressione esterna, nonostante il concorso dellaFrancia e dell’Austria. Conseguenza di tale situazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] il movimento pendolare con le adiacenti regioni industriali dellaFrancia. L’immigrazione, non più legata, come emergere le violenze e le contraddizioni dellastoria, si sottrae alle più consolidate convenzioni nell’uso dello spazio e del tempo.
All ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] fornitori sono la Nigeria (quasi il 20%) e la Francia (15%), che rappresenta anche il cliente più importante, assorbendo più del 10% del valore delle esportazioni.
Storia
Il territorio ivoriano ospitò, dal 14° sec., insediamenti di comunità ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...