Les misérables (I miserabili) Romanzo in tre volumi (1862) dello scrittore francese V. Hugo (1802-1885).
La trama, ricca di personaggi e di episodi come quella di un poema, si svolge negli ambienti più [...] popolari e miseri di Parigi, ma sullo sfondo dellastoriadellaFrancia dal 1815 al 1832 (famosa l'evocazione della battaglia di Waterloo e la figura di Gavroche, che muore sulle barricate nella rivolta del 1832).
Il forzato Jean Valjean viene ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] si assume il compito di diffondere all'interno di un pubblico, nazionale e molto vasto, la conoscenza 'autentica' dellastoriadellaFrancia, rappresentata come la vicenda di un Regno unitario, retto e animato da una sovranità che non conosce ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] fermarsi durante i suoi frequenti viaggi in Francia.
Il D. effettuò anche importanti Storiadella Toscana, XIII, Fiesole 1843, pp. 70s.;E. Piccolomini, Delle condizioni e delle vicende della libreria medicea privata dal 1494 al 1508, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] profonda crisi nella storiadella civiltà europea, Francia, poi in quelle non meno aspre degli anni di Ludovico il Bavaro, attraverso un contesto di argomentazioni medievali, si fa strada, sia pure in forme germinali e inconsapevoli, il problema dell ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] conquista francese del Ducato di Milano emigrarono in Francia, a Blois e poi a Parigi, con . Lazzarini, La cultura delle signorie venete e i poeti di corte e M. Pastore Stocchi, La biblioteca del Petrarca, in Storiadella cultura veneta. Il Trecento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] editi a Parma, il primo nel 1763 dedicato al delfino di Francia, e il secondo nel 1767 a Ferdinando di Parma. In realtà 33, II, pp. 298, 848; IV, p. 166; A. Lombardi, Storiadella letteratura ital. nel sec. XVIII, III, Venezia 1832, pp.222 s.; E. ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana..., Firenze 1805, 11, p. 244; F. Inghirami, Storiadella Toscana,XIV, Biografia,Fiesole 1843-1844, p. 163; Invent. dei manoscriti italiani delle Biblioteche di Francia, a cura di G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] , pp. X, 149-53, con relativa rec. di F. Torraca, in Giorn. stor. della letter. ital., VII (1886), p. 422; G. Mazzatinti, Manoscritti ital. delle Biblioteche di Francia, II,Roma 1887, p. 246; F. Torraca, Discussioni e ricerche letter., Livorno 1888 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] primo tentativo organico dell'epoca di organizzare un quadro d'assieme dellastoria e delle strutture della lingua latina di portata, al di là del successo che essa ebbe in Francia soprattutto nel secolo successivo, dove fu considerata una sorta di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] storia, di filosofia, e in particolare aveva scritto nel 1845 due saggi sull'importanza della diffusione dell'istruzione pubblica: Sull'educazione delle classi laboriose e Sull'educazione dell aggiornati in Inghilterra, Svizzera, Francia.
Il D. fu ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...