“Un'organizzazione di estrema destra accertata”, così l'Ufficio federale tedesco per la protezione della Costituzione (Bfv) ha evidenziato il carattere estremista del partito Alternative fur Deutschland [...] , “l'AfD non considera i cittadini tedeschi con storia migratoria provenienti da paesi a maggioranza musulmana come membri dell'AfD, Alice Weidel e Tino Chrupalla, ricordando che secondo i sondaggi attuali il partito è il più forte in Germania e ...
Leggi Tutto
I risultati delle elezioni federali anticipate in Germania non hanno riservato grandi sorprese, confermando la preannunciata “svolta a destra” del Paese. Ci si attendeva una vittoria dell’alleanza conservatrice [...] per l’economia e in particolare per l’industria dellaGermania, che attraversa ormai da anni una crisi di portata grande successo di AfD, che ha ottenuto il miglior risultato della sua storia, Merz ha già escluso in più occasioni la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha criticato la decisione dell’autorità dellaGermania per la tutela dei valori costituzionali di definire il partito di estrema destra AfD “un’organizzazione [...] ultima parola. Abbiamo imparato dalla nostra storia che l'estremismo di destra deve estrema destra tedesco AfD a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco nel . Immagine: Burgdorf, Bassa Sassonia, Germania - 24 aprile 2024: Bandiera ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] dell’Impero britannico. E gli fa eco Charles de Gaulle. Nel 1944, quando oramai la fine dellaGermaniastoriadella decolonizzazione con la decolonizzazione dellastoria. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: La statua della libertà dello ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] intellettuali e l’opinione pubblica tedesca la giusta direzione dellastoria. Sono le idee che, superando dialetticamente quelle del nazionalismo estremo, dono infausto venutoci dalla stessa Germania: attraverso Nietzsche, adottato e adattato dai D’ ...
Leggi Tutto
Nel cuore dellaGermania rurale, in Bassa Sassonia, da qualche anno un fenomeno inquietante si sta facendo sempre più minaccioso per la coesione sociale e democratica del paese. Villaggi nascosti, lontani [...] si rifà a un'interpretazione distorta e pericolosa dellastoria tedesca, idealizzando un passato etnicamente "puro" e paese, come dimostra la crescita esponenziale dell’ultradestra di Alternativa per la Germania. La lotta contro il neonazismo è ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] zoo umani, l’apartheid, l’olocausto herero compiuto dalla Germania agli inizi del Novecento e la lotta contro il il continente “culla dell’umanità”, è stato luogo d’origine delle più antiche civiltà dellastoriadell’umanità: i suoi antichissimi ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] di potenze europee come Germania e Francia, nonché della NATO. Il 2025 vedrà a capo della prima potenza economica, tecnologica la fine dell’enclave coloniale e la sua consegna ai panamensi ‒ considerata uno dei giorni più felici della loro storia ‒, ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] e sia ridotta ad una frase nei libri di storia». Ma non è soltanto la pigrizia dell’oblio che minaccia il ricordo. In un tempo aspro all’Olocausto, Campo di concentramento di Dachau, Germania. Crediti: CC0 Public Domain, attraverso pxhere.com ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] paesista – come evidenzia il sito Icsaic (Istituto Calabrese per la Storiadell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea e centro di ricerca sulle migrazioni) ‒ apprende lo studio della natura e le gradevoli variazioni luminose».Nel 1995, il critico ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda frammentazione. Nel 1871 ha raggiunto...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...