DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] Inghilterra ne fu tradotto e pubblicato il testo, e in Germania l'opera fu appresentata alla Hofoper di Francoforte sul Meno, con François-Adrien Boïeldieu, autore di una nuova pagina di storiadell'opera comica rispetto ai grandi lavori di A..., E- ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] tanto illustre: così i viaggi in Francia e in Germania, di cui non si è trovata conferma, e gli a cura di R. Bossard, della cit. Historischkritische Gesamtausgabe, a cura dell'Istituto di storiadella musica dell'università di Basilea, sotto la ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] , p. 70). Non sono documentabili esecuzioni in Germania, ma la Biblioteca di corte di Ansbach possiede S. Marco sono stati segnalati, non senza errori, da F. Caffi, Storiadella musica sacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] è entrato nella storiadella musica come favorito e vicemaestro di cappella dell'imperatore Carlo VI, 'Imeneo a 4, ibid. 1728; La Gara di Pallade e Venere, ibid. 1729; Germania, il dì che splende a 2, ibid. 1730; Cantata pastorale eroica a 5(Nigella ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] il lungo periodo trascorso dal D. in Germania presso la corte elettorale di Sassonia e quella der Klaviermusik, Leipzig 1899, ad Ind.; R. Fimmanò, F. D., una pagina di storiadella musica, in Musica e musicisti, LIX (1904), p. 459; E. J. Dent, ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] dall'altra i legami di riconoscenza verso la Germania, ove aveva trovato non soltanto il pieno e il Doktor Faust, in A. Della Corte-G. Pannain, Storiadella musica, III, Torino 1952, pp. 1736-42;F. Abbiati, Storiadella musica, IV, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] individuato nella Francia, più che in Germania, il centro di un rinnovamento musicale, A. Gavazzeni, Il suono è stanco, Bergamo 1950, pp. 283 ss.; A. Della Corte-G. Pannain, Storiadella musica, III, Torino 1952, pp. 1823 ss. e passim; B. Rondi, La ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] una tragedia su Nerone. Dopo un periodo di viaggi in Germania, Belgio, Gran Bretagna e un soggiorno nella campagna polacca Carducci, Bologna 1967, pp. 121-122; G. Mariani, Storiadella Scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ad Indicem; C. Orselli, A ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] Germania. All’impresa prese parte lo strumentista Mauro Pagani, che De André aveva conosciuto all’epoca della , F. De André. Canzoni nascoste, storie segrete, Firenze 2013; V. Vita, La Karim. Storiadella prima casa discografica di De A., pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] ormai certa la notizia di un suo viaggio in Germania, secondo cui fu dapprima a Dresda, per ricoprire l pp. 33 s. (per Pietro Alessandro); G. Orloff, Saggio sopra la storiadella musica in Italia dai tempi antichi fino ai nostri giorni, a cura di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...