CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, pp. 51-63; F. Flora, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1953, pp. 114-22; B. Migliorini, Storiadella lingua italiana, Firenze 1971, pp. 556 s., 564 s.; C. Dionisotti, Geografia e ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ), 29, n. monografico: In memoria di G. P.; C. Ciociola, Dante, in Storiadellaletteraturaitaliana, X, La tradizione dei testi, Roma 2001, pp. 137-199; G. Inglese, Per il testo della Commedia di Dante, in La Cultura, n.s., XL (2002), pp. 483-505 ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] autori o correnti sui quali il F. tornò più volte: la scuola poetica siciliana (Cultura e poesia dei Siciliani, in Storiadellaletteraturaitaliana [Garzanti], a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, I, Milano 1965, pp. 271-347), Guinizelli, Dante, i suoi ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] , II, pp. 312-318; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 608-611; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 109-111;. P. Terenzio, Di A. T. degli A. Pavese..., Pavia 1860; E. Nestie, Aus einem ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] , com’è dimostrato, fra l’altro, dalla recensione, apparsa nel Marzocco, XVII (1912), 28, pp. 1-2, dellaStoriadellaletteraturaitaliana del De Sanctis edita da Croce, di cui accettava l’interpretazione complessiva. Nella stessa sede (XVIII (1913 ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] , II, Roma 1778, pp. 61-78; J. H. Kroon, Commentatio de Fabulis Gabrielis Faerni, Leyden 1825; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 241 ss.; P. De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] , dette alle stampe il Prospetto di una storiadellaletteraturaitaliana (ibid. 1853) e un manuale scolastico di Principî di letteraturaitaliana (ibid. 1856). Richiamato nel 1861 a insegnare lettere e storia presso il liceo di Verona, dopo sette ...
Leggi Tutto
FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] et culture dans l'Occident barbare, VI-VIIIe siècles, Paris 1962, pp. 463, 529; A. Roncaglia, Le origini, in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, I, Milano 1965, pp. 81, 204; F. Brunhölzl, Geschichte der lateinischen ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo
Elena Del Gallo
Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone.
Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] , a cura di M. Marti, Firenze 1961, pp. 767 s.; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, a cura di A. Zeno, Venezia 1753, t. I, p. 21; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Venezia 1772-1781, VII, pt. I, pp. 656 s.; E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] solo di linguistica e critica testuale, ma anche di storiadellaletteratura e critica letteraria, così la sua nozione di "idealismo Nel 1922 entrava nella redazione del Giornale storico dellaletteraturaitaliana, diretto allora da V. Cian, e alle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...