Cosa sappiamo di noi? E soprattutto, conosciamo davvero la storia di chi ci ha preceduto? Le parole dei nostri avi, i loro gesti, quello che gli altri dicono esser stato e che noi non abbiamo mai visto: [...] le voci e i corpi di chi li racconta. La storia di Venera è un grido che squarcia, la speranza viva e torno così alla linguadella contraddizione. Ho voluto fare greca, mi sono sentita a casa in Grecia e ho sempre sentito di essere nata in terra greca ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] da cui sarebbe giunto in Grecia via mare. Erwin Rohde, nel suo celebre saggio di storiadelle religioni, Psyche (1890-94), equivalente – in una lingua affine al greco – del termine che designava le ninfe; e sui motivi dell'inimicizia nutrita da ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] litteram nella storiadella filosofia. della Magna Grecia, hanno avuto la fortuna di vivere per migliaia di anni, vedendo avvicendarsi numerose civiltà, a partire proprio da quella greca. Nel dialetto griko o grecanico, derivato dalla linguagreca ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] sommariamente la storiadell’indoeuropeistica (quella branca della linguistica che studia le lingue che derivano dal sanscrito per poi analizzarlo comparativamente con le coniugazioni dellalinguagreca, romana, germanica e persiana. Da quel ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] ridurre il problema dellalingua a mera questione geografica anziché letteraria (ricordiamo che in Grecia ogni dialetto è , tentativi di spiegare la strana etimologia del suo nome: nella Storia vera, Luciano (II secolo d. C.) incontra il poeta, ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] storiadella formazione di una coscienza omosessuale”, oppure “la storia di un incontro con la violenza”, oppure “è la storia di un mondo politico posfascista e delle campo, sul terreno delle singole lingue, ed è categorie della grammatica greca”, ...
Leggi Tutto
Francesco Trespidi è iscritto al corso di Laurea Magistrale in Lettere classiche e storia antica presso l’Università degli Studi di Padova ed è allievo della Classe di Scienze Morali della Scuola Galileiana [...] di studio presso l’Università Nazionale Capodistriana di Atene, l’Università di Cipro e l’Università di Vienna. Si interessa di linguagreca e dei rapporti fra letteratura e storia sociale. Nel tempo libero si dedica alla musica. Ama viaggiare. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, quella cioè che ha per suo fine il...
Glottologo e filologo tedesco (Helmstedt 1809 - Hannover 1881); indagò acutamente la storia della lingua greca secondo le nuove dottrine di F. Bopp e di J. Grimm e fondò su solide basi la dialettologia greca antica (De graecae linguae dialectis,...