Sabato 11 maggio 1985, mentre a Cannes il regista Jean-Luc Godard è colpito in pieno viso da una torta lanciata da uno spettatore e papa Giovanni Paolo II sta per partire alla volta dell’Olanda per una [...] manca, infatti, un punto per aggiudicarsi il primo scudetto della sua storia.Nell’Italia del primo governo Craxi, quella che il 9 «si mette al sicuro», «ormai vicino alla matematica certezza di aggiudicarsi il suo primo scudetto».Domenica 12 ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] ”, cioè quella verità matematica e scientifica sul funzionamento dei processi biologici, della tecnica e delle tecnologie. Ma questa alla religione, alla possibilità dell’esistenza di Dio e alla sua rivelazione nella storia. Ratzinger osserva come l ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] sviluppare – con le stesse virtù delle scienze cosiddette esatte (la matematica, la fisica, la chimica), acute parole di un grande maestro della filologia classica, U. von Wilamovitz-Moellendorff, Storiadella filologia classica, trad. it., Torino ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] ’applicazione della logica deduttiva e dellamatematica al diritto al fine di garantire coerenza nelle decisioni delle corti alla storia del Pensiero – Tecnica (2013), in Enciclopedia on line Treccani.[2] Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] dal costituire uno scherzo del destino, trattasi della dimostrazione matematica di quanto Friedman stesso, i suoi maestri debole per il razzismo segregazionista più violento che la storia del colonialismo europeo ricordi. Indicativa in questo senso è ...
Leggi Tutto
Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] storia e albo d’oro. Non accadde quattro anni fa, in realtà, ma tre: era il 2021, ricorderete, l’anno della ripresa effettiva dello sport dopo il periodo più difficile della Marcell Jacobs nei 100 metri piani. In matematica, tuttavia, la prova del 9 è ...
Leggi Tutto
Molti docenti e educatori stanno provando ad affrontare le difficoltà della scuola dal basso e proprio a partire dal suo cuore pulsante, la didattica. Lontano dal clamore dei media, che sono spesso attratti [...] ; il linguaggio matematico è alla base del metodo scientifico e delle sue sensate esperienze, ma il racconto aiuta a capire il percorso della scoperta e la sua verifica. Gli stessi scienziati spesso ricorrono nella divulgazione a storie e metafore ...
Leggi Tutto
Joseph Mazur, Storia dei simboli matematici, Il Saggiatore 2015, pp. 390. Joseph Mazur è professore emerito di Matematica presso il Marlboro College nel Vermont. Autore di numerose opere di storiadella [...] matematica e della fisica. Ha scritto il bestse ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica di base, quella insegnata oggi nella scuola...
Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo...