sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] reazione.
Origini e sviluppo della chimica sintetica
La storia di questo settore della chimica ebbe inizio nel ‘progressivo’ proprio dellamatematica a un metodo analitico ‘regressivo’ (non costruttivistico quindi) proprio della filosofia.
Del tutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] anno di svolta nella storia politica, in seguito al quale lo sviluppo della scienza e della tecnologia subì una rapida -1931), era un americano; nessuno padroneggiava l'aspetto matematicodella fisica meglio dei laureati di Cambridge, e i francesi ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] , carbonio, ecc.), da un principio ossigino e dall'acqua fornendo, per la prima volta nella storiadella chimica, un chiaro modello fondato sulla composizione delle sostanze che aveva come fulcro l'ossigeno. A partire dal 1776 L. visse e operò presso ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] del nucleo e tra loro: il problema presenta difficoltà matematiche tali da rendere praticamente impossibile una soluzione esatta.
Si dell’antichità, il ricorso a una concezione corpuscolare della materia, con cui si può far cominciare la storiadell’ ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] a quella rivalutazione dell’allegoria che si affermò con alcune avanguardie del 19°-20° sec. e con W. Benjamin.
Nella lunga storia del s. in essa contenuti.
Matematica
In tab. 2 A, B, C, D sono indicati alcuni s. matematici, riportando per ciascuno ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] sistemi continui e deformabili, la teoria matematicadell’elasticità, la fluidodinamica. Al loro sviluppo In questo modo a ogni punto dello spazio delle fasi è associata una successione di simboli i1, i2 , … detta storia H(x) di x sulla partizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] e alla storia naturale delle Alpi. A quanti viaggiavano attraverso la catena alpina il barometro offriva a quell'epoca la maniera più semplice per determinare l'altezza delle montagne. La discordanza dei risultati aveva trascinato i matematici in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Nella sua carriera Lax ha lavorato molto anche in matematica applicata ed è considerato uno dei padri dellamatematica computazionale moderna.
La congettura di Davenport. Il matematico sovietico Gregori Margulis dimostra che i valori sui punti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] entrati ormai nel linguaggio comune dellamatematica moderna.
Il grande crivello di Linnik. Il matematico sovietico Juri V. Linnik introduce legale, si tratta di un documento fondamentale nella storiadell'etica medica in quanto prevede, per la prima ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...