(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storiadell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Roma 1928); A. Waley, Notes on Chinese alchemy, in Bull. of the Sch. of Or. St., 1930, pp. 1-24. Per la storiadellamatematica, numerosi articoli di L. Van Hee, in T'oung Pao, Leida 1923; Y. Mikami, The Development of Mathematics in China and Japan ...
Leggi Tutto
Matematico, giurista e patriota (Piacenza 1817 - Torino 1889). Prof. di diritto romano a Piacenza, fu costretto a emigrare a Torino, avendo partecipato ai moti rivoluzionarî degli anni 1848-49. Si dedicò [...] (1875). Si occupò di diversi ed elevati rami dellematematiche (dalla teoria dei numeri a quelle della serie degli integrali ellittici, abeliani, ecc.), e anche di critica dei fondamenti e di storiadellamatematica. Ebbe tra i suoi allievi G. Peano. ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] da A. Agostini e da U. Cassina in base allo studio dei Geometriae speciosae elementa. Il contributo del M. alla storiadellamatematica è ampiamente riconosciuto da C.B. Boyer (pp. 426 s.), che sottolinea tra l’altro le scoperte relative alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Dellapòrtas, M. Falièros, Bergadìs, l’Anonimo dellaStoriadell’asino) nei quali una lingua ancora in bilico musicale, separate dalla pratica, furono oggetto di riflessione da parte di matematici e filosofi, come Pitagora, vissuto tra il 6° e il 5 ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] la storia dei quali segue passo passo quella delle scienze umane e dell’antropologia delle immunoglobuline, l’ovalbumina e gli istoni. Alcuni geni all’interno della f. possono aver perso la funzione originaria, dando origine a pseudogeni.
Matematica ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del Costa, del Chiodarolo e di Amico Aspertini, le storiedella Santa. Ma anche l'arte di questo maestro bolognese doveva 1802 del corpo legislativo della Repubblica italiana, fu ordinato in tre classi: una di fisica e matematica con 20 cattedre, ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 16 marzo 1829, morto a Roma il 20 marzo 1904. Giornalista, professore nell'università di Genova, senatore (1877) e consigliere di stato (1888), fu uomo di vasta cultura più che pensatore [...] di completare l'economia politica col concorso dellamatematica, della biologia e dellastoria.
Nel B. vanno anche ricordati: Del metodo e dei limiti dell'economia politica (Torino 1878); Sul riordinamento delle banche in Italia (Torino 1881); I ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] scientifico intorno al mondo (1865-68) e studiò profondamente le civiltà dell'America precolombiana. Guglielmo Libri (1803-1869), autore della celebre Storiadellematematiche in Italia, emigrò nel 1830 per ragioni politiche, passò in Francia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e perciò nella zona temperata dell'emisfero boreale. Ma più che dalla posizione geografica matematica, il suo clima dipende da , Sassoni, Alamanni, Turingi e Baiuvari rimasero nel quadro dellastoriadella Germania; dall'altro, a mano a mano che le ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...