All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] di intensità tanto nel caso dellaSpagna quanto degli Stati Uniti, è all’origine delle resistenze che il protagonista che non lo soddisfa, in una perenne ricerca della propria identità. La sua storia, percorsa da quintali di cicatrici nel caso del ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] , almeno in Occidente, di scoperta dell’America, dando alimento a un curioso gioco di prospettive per il quale la Storia con la “s” maiuscola, quella , assurgendo specialmente in paesi come la Spagna ad arte istituzionale per eccellenza, aveva ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] e i suoi alleati, figura che divenne, nel corso dellastoria, il simbolo di diversi nazionalismi, ideologie e identità.L cresceva e cresceva. In seguito ad alcune sconfitte francesi in Spagna, nell’aprile 1809 le forze alleate (Impero austriaco, ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] , abbiamo la Spagna, la Francia, la Germania, l’Unione Sovietica. Infatti, secondo i teorici della stabilità egemonica non – al punto che gli stati membri nel corso dellastoria hanno deciso di attribuire all’Unione sempre più competenze sottoposte ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] in una grandiosa abbreviazione [ungeheueren Abbreviatur] la storiadell’intera umanità» (Tesi XVIII).
Fra il 1938 e il 1940 la barbarie fascista dilaga in Occidente. Dopo la vittoria in Spagna dei nazionalisti di Franco, la Francia viene invasa ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] . Benché molte delle sue storie siano ambientate in Cile (o del Cile cerchino di parlare in tutti i modi), le trame dei suoi lavori più ambiziosi orbitano intorno al Messico, e non mancano scene e vite ambientate in Spagna ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande potenza europea e mondiale, grazie anche...
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...