Spagna, storiadella
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] cristiani che si affermarono nella penisola, primi fra tutti la Castiglia e l’Aragona. Il processo di reconquista cristiana dellaSpagna, che ebbe un momento decisivo nella sconfitta dei musulmani nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , chiudendosi in un travaglio di continuo perfezionamento.
Quasi del tutto indipendente dalla storiadella poesia è la storiadell’aristotelismo in Spagna. Imitazioni delle poetiche italiane non appaiono che dopo il 1570; il primo trattato veramente ...
Leggi Tutto
(sp. Castilla) Regione storica e geografica dellaSpagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa [...] di Enrico IV l’Impotente e moglie di Ferdinando d’Aragona, la quale regnò dal 1474 al 1504, la storiadella C. diventa anche storiadellaSpagna.
Castigliano Moneta d’oro del Regno di Castiglia. In origine di oro puro, fu ridotta di 24 carati da ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] ; in cambio riceveva dal papa l'investitura dei Regni di Sicilia, Sardegna e Corsica. In questo modo per la storiadellaSpagna cominciava una nuova fase contraddistinta da una dinastia che di fatto rendeva più stretti i vincoli tra le Corone di ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo (n. Zamora 1495-99 circa - m. 1558 circa); studiò in Alcalá; fu nominato cronista di Castiglia, e (1539) cronista di Carlo V. Curò la stampa di Las cuatro partes enteras de la Crónica [...] de España (1543), a cui ne aggiunse un quinto nel 1553; i cinque libri, che, costituendo la prima parte di un'ampia storiadellaSpagna progettata in ottanta libri, giungono solo al 200 a. C., sono una compilazione priva di critica, un intreccio di ...
Leggi Tutto
Vescovo e cronista (n. Limica, od. Ginzo de Limia, Spagna, 395 circa - m. 470 circa). Vescovo di Aquae Flaviae (ora Chaves) nel 427, partecipò alla vita politica del suo tempo. Scrisse un Chronicon - prosecuzione [...] dell'omonima opera di s. Girolamo - che abbraccia gli anni dal 379 al 468: esso è documento importantissimo per la storiadellaSpagna e in particolare della Galizia, specie dopo la sua conquista ad opera del re svevo Ermerico (430). ...
Leggi Tutto
Storico francese (Algeri 1894 - Parigi 1956), prof. alla Sorbona. Specializzatosi nella storiadellaSpagna e dell'Occidente musulmano, ha dato in questo campo opere fondamentali, basate anche su felici [...] scoperte ed edizioni di nuovi testi (Inscriptions arabes d'Espagne, 1931; L'Espagne musulmane au Xe siècle, 1932; Histoire de l'Espagne musulmane, 3 voll., 1944-53; Islam d'Occident, 1948; ecc.) ...
Leggi Tutto
Principe zirita di Granata, regnò dal 1019 al 1038 d. C. Sotto il suo dominio il principato di Granata si accrebbe dei territorî di Jaén e Cabra. Ebbe come ministro un ebreo, Samuel ben ha-Nagdĕlāh (o [...] Nagrīlah), fatto senza precedenti nella storiadellaSpagna musulmana. ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana, che regnò a Saragozza dal 1019 al 1039 e fu soppiantata dagli Hudidi. Il suo dominio, sorto in seguito alla dissoluzione del califfato omayyade, nella storiadellaSpagna musulmana [...] venne designato col nome di reinos de taifas (regni parziali o provinciali) ...
Leggi Tutto
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma [...] che elimina, o riduce al minimo, il potere centrale dell’autorità. Questo anarchismo politico (che ha poi assunto il ma anche nei primi decenni del 20° (per es. in Spagna), e avversò qualsiasi forma di governo sia autoritario sia liberale. Numerosi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...