• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Politica e religione negli Stati Uniti di Trump

Atlante (2025)

Politica e religione negli Stati Uniti di Trump La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] logica, però, la storia ha lasciato trascorrere i più grandi mali dittatoriali sotto la credenza di una provvidenza divina che giustificasse incondizionatamente le autorità in potere. Se da un lato il rientro della religione nella politica è una ... Leggi Tutto

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar

Atlante (2024)

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] nell’Impero d’Etiopia. La città è stata protagonista della storia della regione: nel XVI secolo, uno dei personaggi più celebri architettura e nella sua tradizione fortemente legata alla religione islamica. [1] https://whc.unesco.org/en/list ... Leggi Tutto

Il Mediterraneo, un ponte culturale tra Italia e Africa

Atlante (2024)

Il Mediterraneo, un ponte culturale tra Italia e Africa Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] fra le terre’ attraverso il quale tradizioni, religioni e culture differenti possono interagire e arricchirsi dal uno dei più vasti patrimoni culturali che hanno segnato la storia delle civiltà antiche e moderne del mondo. Il periodo coloniale ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] proveniva, in ultima analisi, da una filosofia, da una visione della storia e da una profezia laica la cui summa era nel Manifesto di chiudere (non sappiamo quando) l’era delle guerre di religione, questi intellettuali non rifuggono, intanto, dalla ... Leggi Tutto

Alessandro Giuli è il nuovo Ministro della Cultura

Atlante (2024)

A seguito delle dimissioni irrevocabili di Gennaro Sangiuliano, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha provveduto a nominare nuovo Ministro della Cultura Alessandro Giuli.Nato a Roma nel 1975, Giuli [...] radio sia in televisione, dove è diventato un volto noto dei talk show. È membro della Società italiana di storia delle religioni (Sisr), della Consulta degli esperti fondata e presieduta dall’on. Maurizio Bernardo e del think tank Italia Atlantica ... Leggi Tutto

La paganità del Natale

Atlante (2024)

La paganità del Natale È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] Romani nel corso del terzo secolo come tentativo di stabilire una nuova religione di stato, oggi non paiono più sostenibili» (Introduzione allo spirito della liturgia, p. 104).La storia però attesta che il 25 dicembre è stata una data importante per ... Leggi Tutto

Marco Polo

Atlante (2024)

Marco Polo Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] positivi rapporti con etnie, religioni e culture differenti, più di tanto almeno; lo attrae soprattutto il succedersi della realtà che scorre davanti ai suoi occhi: anche cinese, condizionandone in parte la storia: ogni vallata, infatti, porta ... Leggi Tutto

Una possibilità per la pace

Atlante (2024)

Una possibilità per la pace Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] notiziari televisivi la morte dei propri figli e il rientro delle salme in sacchi di plastica. La guerra continuò fino di occupazione coloniale. Una storia simile si è verificata con l’invasione dell’Afghanistan da parte dell’Unione Sovietica tra il ... Leggi Tutto

Memoria

Atlante (2024)

Memoria Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] nel caso della Shoah (v. antisemitismo) è bene che i tre livelli della testimonianza, della storia e della memoria, pur fattore di crescita, integratore di diverse sensibilità, culture e religioni; magistra vitae nel senso più autentico di bene comune ... Leggi Tutto

Un’altra giovinezza, di Mircea Eliade

Atlante (2023)

Un’altra giovinezza, di Mircea Eliade Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] di un retaggio letterario profondamente debitore nei confronti della storia fantastica di più classica matrice europea, in non viene solo plasmato dalle intuizioni teoriche dello storico delle religioni, ma diviene anche lo schermo trasparente ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
RELIGIONI, Storia delle
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità e di fondabilità scientifica che ha...
DOVE VA LA STORIA DELLE RELIGIONI
Dove va la storia delle religioni Giovanni Filoramo La situazione attuale Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima volta nella loro storia plurisecolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali