Filologo, archeologo, numismatico italiano (Verona 1854 - Firenze 1914). Direttore dal 1882 del Museo Archeologico di Firenze, vi creò il Museo topografico dell'Etruria; dal 1895 fu prof. di archeologia [...] di quell'Istituto di studî superiori; socio corrispondente dei Lincei (1890). Fu anche soprintendente ai musei e scavi dell'Etruria. Si dedicò particolarmente a studî eruditi su monumenti etruschi e a problemi di storiadellereligioni. ...
Leggi Tutto
Archeologo (Breslavia 1800 - Berlino 1858), uno dei fondatori dell'Istituto archeologico germanico. Tra le sue numerose opere: i cataloghi delle antichità di Napoli, in collab. con E. Gerhard (1828), della [...] collezione Blacas a Parigi (1830-38) e delle antichità del conte Pourtalès-Gorgier (1834). Si occupò anche di storiadellereligioni. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'area del folklore, curata da R. Corso, raggiunse una sua autonomia dalle sezioni di etnologia e di storiadellereligioni. Gli esiti di questa capillare politica di valorizzazione, che vide fiorire molte mostre etnografiche organizzate dai comitati ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico del cristianesimo, nato a Sulzbach sul Meno il 18 ottobre 1879. Ordinato sacerdote nel 1902, è diventato nel 1906 libero docente a Würzburg, nel 1912 professore straordinario e nel [...] 1918 ordinario di storiadellereligioni e storiadella Chiesa a Münster in Vestfalia, nel 1927 a Breslavia, nel 1929 di storiadella Chiesa, archeologia cristiana, patrologia e storia generale e comparata dellereligioni a Bonn. Con sicura ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] utili suggerimenti da alcune discipline storiche, come l'etnologia, la storiadellereligioni, la sociologia.
In particolare la conoscenza delle manifestazioni culturali primitive dell'umanità attuale ha permesso di interpretare, sia pure con le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ermeneutico essenziale, adotta i modelli dell'antropologia, dellastoria economica, della sociologia, dellastoriadellereligioni e dellastoriadell'arte per superare il momento, peraltro essenziale, della classificazione, a vantaggio di quello ...
Leggi Tutto
Renan, Joseph-Ernest
Orientalista e storico del cristianesimo francese (Tréguier, Bretagna, 1823-Parigi 1892). Frequentò il seminario, ma dopo un travagliato periodo di crisi abbandonò il suo stato prima [...] la cattedra solo nel 1870. Scrittore efficace, storico e filologo acuto, R. pubblicò molti lavori di semitistica e di storiadellereligioni (fra cui la Histoire du peuple d’Israël, 1887-93). Ma gli procurò grandissima fama soprattutto la Vie de ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo e archeologo tedesco (Sulzbach sul Meno 1879 - Schweinfurt 1940); ordinato sacerdote (cattolico) nel 1902. Prof. di storiadellereligioni e storiadella chiesa a Münster (1918), [...] poi a Breslavia (1927) e infine a Bonn (1929); dai primi studî di storia dei dogmi (Das Sakrament der Firmung, 1906), D. è passato, attraverso l'interesse per la ricerca archeologica, allo studio dei rapporti fra cultura romano-ellenistica e ...
Leggi Tutto
Archeologo (Arnay-le-Duc 1883 - Parigi 1965); direttore dell'École française di Atene (1919-25), diresse scavi a Delo, Delfi, Strato; prof. nell'univ. di Lione, poi (1926) alla Sorbona; socio straniero [...] (fra i quali, Recherches archéologiques à Stratos d'Acarnanie, 1924), di arte (La sculpture antique, 2 voll., 1923-26), di storiadellereligioni (Ephèse et Claros, recherches sur les sanctuaires et les cultes de l'Ionie du Nord, 1922) e un Manuel d ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e le arti figurative (come storiadelle immagini). Una caduta notevole registrano la storia economica e la storiadelle idee economiche: in forte ripresa la storia del diritto (istituti giuridici e idee) e la storiadellereligioni. In assenza di un ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...