MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] del M. in A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d'Italia e classe dirigente. Cento anni distoria, Roma 2006, pp. 58-73; si vedano inoltre S. Sonnino, Diario, I, 1866-1912, a cura di B.F. Brown, Bari 1972, p. 279; Giolitti e la nascita della Banca d ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ", ecc., Inf. I, vv. 83 s.) dell'A. per la poesia virgiliana fin dai primi suoi studi, all'esaltazione della storiadiRoma antica e dei grandi Romani antichi nel Convivio e nella Monarchia, alla felice imitazione del modello latino nelle sue due ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Italien, Diss., Strassburg 1910; P. Fedele, Ric. per la storiadiRoma e dei Papato nel sec. X, III, Le lettere dell'arcivescovo Giovanni di Ravenna, in Arch. della R. Soc. romana distoria patria, XXXIV(1911), pp. 84-115; L. M. Hartmann, Geschichte ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] (Bollati, De Tommaso).
Accanto al Sannio, un'altra inesauribile sorgente di esempi e di allegorie è offerta dalla storiadiRoma antica. Ma questa ha un carattere antinomico: Roma, come la Francia d'allora, rappresenta insieme l'odiata conquistatrice ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Libia, era sufficiente ragione per dare a un italiano la cattedra della storiadiRoma all'università diRoma. Le risposte del B. (Rivista d'Italia, XV [1912], pp. 535-537, 881-882) sono di grande dignità e fermezza; tra l'altro rammentava al Pais la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] un notevole sforzo urbanistico. Il progetto più significativo fu la risistemazione di piazza Navona: un esempio unico, nella storiadiRoma, di rappresentazione del successo di una famiglia celebrato nel cuore della città, sul luogo stesso del ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] era anche più avverso ai denegatori, al loro più agguerrito campione (e più ostile), il Pais, la cui StoriadiRoma (1898) aveva, peraltro, con l'improbabilità medesima del suo sterile "pirronismo" e la sua assoluta illeggibilità, comprovato che ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Fink, Martin V. und Aragon, Berlin 1938, passim; M.L. Fiumi, Umbria guerriera. Vita eroica di B. Fortebracci…, Milano 1939; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, in StoriadiRoma, XII, Bologna 1940, pp. 77, 83 s., 86, 92, 98 ss., 106-114; F. Pasquali ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] le previsioni, il frate ne uscì ampiamente vincitore e rafforzato nelle linee della sua predicazione.
Il 1425 rappresenta un anno importante per la storiadiRoma: M. V approvò gli statuti cittadini del 1363, nonché le prime leggi suntuarie per ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] cultura fiorentina primo-quattrocentesca (in particolare, l'interpretazione repubblicana della storiadiRoma e la tesi della fondazione di Firenze da parte dei soldati di Silla) nostalgicamente e arbitrariamente retrodatati dall'autore (il quale ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...