(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , in particolare del CNR, delle università diRoma "La Sapienza" e di Bologna, dell'Accademia delle scienze detta dei xl, dell'Istituto e Museo distoria della scienza di Firenze e della Domus Galilaeana di Pisa. Negli anni Ottanta l'incremento degli ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Broni (Pavia) il 5 agosto 1911: dall'agosto 1975 è governatore della Banca d'Italia e presidente dell'Ufficio italiano dei cambi; già dal 1960 era stato direttore generale della Banca [...] d'Italia; dal 1970 è professore incaricato distoria e politica monetaria presso la facoltà di scienze politiche dell'università diRoma. Si è dedicato in particolare a studi di demografia, statistica economica e, soprattutto, economia monetaria. Per ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] d’Italia durante il regime commissariale (1943-1945), in Ricerche per la storia della Banca d’Italia, serie contributi, IV, Roma-Bari 1993, pp. 232-241; Breve storia della Cassa di Sovvenzioni e Risparmio fra il personale della Banca d’Italia, a cura ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] , principalmente inediti, tratti in larga parte dagli archivi Colonna, Orsini, Santacroce e riguardanti la storiadiRoma e dell'Agro dall'Alto Medioevo fino all'età contemporanea. Tale fondo si trova oggi in deposito presso la Società romana ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Liguria, Genova 1667, p. 15; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 47; R. Soprani-G. Ratti, Vite de' pittori privato" nella cultura genovese tra XVI e XVII sec., in Studi distoria delle arti, 1978-1979, pp. 120, 128, 352, 354- ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] romano. L’esatta collocazione cronologica di questi primi passi della politica monetaria diRoma repubblicana, verificatisi tra fine 4
Con l’inizio dell’epoca moderna il campo della storia monetaria si fece più vasto e indeterminato. Il bimetallismo ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] degli scolopi a Roma e nuovamente dei gesuiti a Milano e a Parma, dal 1750 membro dell'Accademia dei Trasformati di Milano, fu i saggi Ricordi a mia figlia (1777; pubbl. 1854); la Storiadi Milano (1783-99; continuata da P. Custodi); ecc. Importante ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Napoli 1859 - Roma 1924). Ufficiale dell'esercito, prof. distoria militare alla scuola superiore di guerra di Torino, scrisse pregevoli studî critici di arte militare. Abbandonata [...] 'economia pura, ottenne in breve grande notorietà e nel 1911 fu nominato professore all'Istituto superiore di scienze economiche diRoma. Fondò e diresse (1909-13) il trisettimanale politico-militare La preparazione, collaborò attivamente al Giornale ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] dal 1° gennaio 2005).
Storia della moneta
Anticamente l. (fr. livre) fu sinonimo generico di moneta. In origine, il dell’anniversario diRoma capitale, nel 1970).
Convertibilità
Prima del 1914 la l. aveva un contenuto aureo di 0,29983954 g di fino; ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] la RADIOFONO (Società italiana per le radiocomunicazioni circolari), azionista di maggioranza, e la SIRAC (Società italiana radio audizioni circolari). Il 6 ottobre dello stesso anno la stazione diRoma dell’URI (una stazione da 1,5 kW installata in ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...