Scienza militare
Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto [...] portare dalla metà del 3° sec. a un aumento notevole della c. romana. Nel Medioevo, la c. rimase l’arma fondamentale, sia presso i la difesa mobile nella manovra in ritirata).
Storia
Istituzione politica o sociale, caratteristica del Medioevo, quando ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] vista si distinguerà la s. militare da quella politica e dagli usi metaforici. Dal secondo, avrà il senso della dominazione romana nel mondo, cosicché non teorico perché l'irruzione delle masse nella storia (da allora destinate a contare sempre di ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] stata agganciata mediante un'altra invenzione romana: il rampino di arrembaggio. Non prima guerra mondiale è passata alla storia come la 'guerra della mitragliatrice'; ciò fiaccò a tal punto la volontà politica della nazione che questa si arrese all' ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Storia della marina
Le origini.- Nel mondo occidentale, Creta ed Egitto segnarono i primordi di una vera potenza marittima, anche se ancora a livello commerciale più che politico metodi che anticipano quelli moderni.
Epoca romana. - Roma nel 3° sec. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] forma di lamina slargata.
Storia
Nell’antica Grecia, particolare ordinamento romano-macedoniche, alla più agile legione romana.
Associazione di famiglie posta da C natural durante.
F. libanese Movimento politico paramilitare (al-Kata’ēb o Phalanges ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] scienze sacre (V B-IX A), le istituzioni (IX), poi la storia naturale, vale a dire l'uomo e gli animali (XI-XII), , l'economia e la politica. La filosofia meccanica, invece Villa rustica di Estienne. Furono i Romani a conferire a questa disciplina la ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] ai fenici, ai greci, ai romani, ai bizantini, agli arabi e ai sec. 19° la marina britannica affermava la politica del two power standard e ampliava il suo isole Midway (giugno 1942), la prima della storia moderna il cui esito si ebbe senza che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...