LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Libia nei varî campi che interessano direttamente o indirettamente la geografia. Alla raccolta e coordinazione dei materiali per la conoscenza del paese provvede ora un Museo di storia naturale istituito a Tripoli, mentre l'Ufficio studî della Libia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] dell'immigrazione negli Stati Uniti è stata in qualche modo regolata da un accordo fra i due governi (v. oltre: Storia).
Il timido processo di liberalizzazione iniziato qualche anno fa ha subito una battuta d'arresto, giacché il governo ha varato ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] (1498-1554), detto Tragus, autore d'una storia delle piante indigene distinte in spontanee e coltivate, Fisiologia vegetale, XV, p. 486; genetica, XVI, p. 509 segg.; geografia: Geografia botanica, XVI, p. 613; morfologia, XXIII, p. 823 segg.; orto ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] parte della World heritage list dell’UNESCO.
Il contrasto fra una storia millenaria e la tensione verso il nuovo è molto sensibile anche dell’A. S. ha superato un penalizzante isolamento geografico e culturale, e gli autori sauditi sono diventati ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. Con i suoi 237.641.326 ab. al of the Sun), di Lucky Kuswandi, si focalizza su tre storie al femminile: tre donne, di diverse classi sociali, seguite dal ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] Øer, Groenlandia e Isole Åland. Benché membro della UE, la D. ha mantenuto la propria moneta, la corona danese.
Storia di Ilenia Rossini. – Nel primo decennio del nuovo millennio, la politica danese continuò a essere dominata dal dibattito sull ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] des paradis fiscaux, a cura di R. Brunet, Parigi 1986; A. Turco, Geografia della complessità in Africa. Interpretando il Senegal, Milano 1986; L'Africa Nera, , 30, 1 (1991), pp. 6-20.
Storia. - La difficile situazione economica del paese e l ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] dimenticata, in Geografia nelle scuole, 1997, 2, pp. 39-44.
M. Sofer, Opportunities, constraints and periactivity in rural Romania during the transition period: preliminary observations, in Geojournal, 1998, 4, pp. 283-96.
Storia
di Giovanni Gay ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] Joung, Regionalism and democracy in Ethiopia, in Third world quarterly, 1998, 2, pp. 191-204.
Storia
di Emma Ansovini
Nel secondo dopoguerra la storia dell'E. è stata caratterizzata da una permanente tensione, sfociata spesso in conflitto aperto, tra ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] jours, in Annales de géographie, 1996, 558; World Bank, Belorus: prices, markets and enterprise reform, Washington (D.C.) 1997.
Storia
di Luisa Azzolini
Le questioni politiche di maggior rilievo in B., indipendente dal 1991 con il nome di Respublika ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...