MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . In questi si pratica largamente la pesca. La posizione geografica, per cui Mantova, oltre a essere sul Mincio, viene presso le altre corti, eternano il nome della città nella storia del teatro. Il gran pubblico prendeva parte alle feste grandiose ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] tecnico, ma ancora è di alto interesse per la storia della letteratura italiana, avendo lavorato per lui i più Lapi con la data erronea del 1462, che comprende 26 carte geografiche incise in rame, su disegni del miniatore Taddeo Crivelli.
Con i ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] XVIII la fonte da cui trassero le loro informazioni i geografi che trattarono di questa parte dell'Africa, rimasta fuori dal 400 kmq. e 713.000 abitanti. (V. tav. CXLIV).
Storia.
La storia del Sudan nell'ampia accezione di tale nome, quale è indicata ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] e sviluppo, in A.GE.I., Le aree emergenti. Verso una nuova geografia degli spazi periferici. ii. L'Italia emergente, a cura di C. Cencini produrre e custodire segni e memorie della propria variegata storia.
Si è così provveduto da parte della Regione ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] : P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, voll. 3, Modena 1870-86. Per la geografia: P. Amat di S. Filippo e G. Uzielli, Studi bibliografici e biografici sulla storia della geografia in Italia, volumi 2, Roma 1882, Appendice, ivi 1884; L.F. De ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] Antigua (sulla costa settentrionale, nella zona di Parham) e in Santa Lucia (Great Islet Bay).
Geografia dell'America Meridionale (II, p. 877). - Storia dell'esplorazione (II, p. 880). - Nel 1938 J. Vellard ha esplorato alcune parti della Cordigliera ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] (m. 3752), che tanta parte ha avuto nella storia dell'antica città capitale. Chiamato anticamente Huhuahu ha preso Geología del departamento de Guatemala, in Anales de la Sociedad de Geografía e Historia de Guatemala, 1927; F. Termer, Die Erdbeben ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] sec., portò a pensare che in un'epoca primordiale della storia del pianeta le terre emerse costituissero un unico supercontinente. Questa inizio si trattò di un uso più esteso e geograficamente più fitto dei radar per studiare, specialmente nella loro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] . Sciuto, I laghi artificiali della Calabria, in Memorie di geografia economica e antropica, Napoli 1975; Min. Agric. e Foreste Nel sec. 17° le vicende artistiche si svolgono attraverso una storia fatta di emigrazioni − la più nota è quella di Mattia ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] secondo logica di prudente protezione della salute.
Geografia dell'alimentazione. − La situazione alimentare mondiale e l'energia ricavata dagli alimenti prodotti.
Agli inizi della sua storia agricola, l'uomo ha potuto fare ricorso solo al suo lavoro ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...