Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] prezzi, fu oggetto di attenzione da parte delle autorità, che dichiararono nel 2005 la volontà di unificare i sistemi in vigore.
Storia
Emma Ansovini
All'inizio del 21° sec., celebrato il ritorno alla democrazia dopo 15 anni di potere militare, con l ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] da caccia a pallini e si usa nella lingua comune come metafora della diaspora degli iracheni in tutto il mondo, mentre la storia parte dagli anni Cinquanta e segue la dispersione di una famiglia in luoghi diversi del mondo. Il suo saggio Paroles d ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] m. si pone è lo studio e la ricostruzione della storia della cultura materiale, cioè dei mezzi e dei metodi impiegati , Field Archaeology in Britain, ivi 1972; Archeologia e geografia del popolamento, in Quaderni storici, 1973; Archeologia medievale. ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] Intorno al fiorentino G. V., studio secondo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, 1882; L. Hugues, G. da V. Notizie sommarie, in Racc. codice sincrono Céllere di Roma, in Boll. d. Soc. geografia italiana, novembre 1909; id., I fratelli da V. e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] Galvani, Da Bologna a Seoul, a Pyongyang, in Bollettino della Società geografica italiana, 2001, 4, pp. 725-34.
R. Hassink, Towards in Economic geography, 2003, 2, pp. 173-94.
Storia
di Paola Salvatori
La moralizzazione della vita pubblica, il ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] ricerche metodiche, di esplorazioni amorose del Trentino, della sua storia, delle sue ricchezze e bellezze, attraverso fatiche, disagi questi due volumi sono raccolti i più importanti scritti geografici e politici del B.; le edizioni originali di ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] a cura di B. Lotti); id., Seconda relazione ecc., Bari 1928; V. Rivera, Oro di Puglia, Firenze 1928.
Storia. - Per la stessa posizione geografica intermedia fra Roma e Bisanzio, fra il territorio longobardo e quello greco, la Capitanata fu per molti ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] , da parte della Slovenia, alle acque internazionali, mediante uno spostamento del confine terrestre e marittimo tra i due Paesi.
Storia di Lorena Pullumbi. – La transizione politica della C. dopo la fine del conflitto iugoslavo, proseguì il suo ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] , in Africa e Mediterraneo, 1995, 2, pp. 28-33.
Ouganda: sur la bonne vie, in Le Courrier, 1998, 170, pp. 30-48.
Storia
di Silvia Moretti
Nel corso degli anni Novanta l'U. del presidente Y. Museveni riuscì a imporre la sua influenza nella regione dei ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] York 1992; P. Migliorini, Nuovi scenari geopolitici: il petrolio del Mar Caspio, in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 435-38.
Storia
di Martina Teodoli
Divenuta una repubblica indipendente nel 1991, la G. fu interessata da una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...