RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] storica la rocca di Camiro aveva ancora il nome di Achea. La storia delle tre città procedette indipendente fino alla fine del sec. V a
A Rodi visse tra il 1415 e il 1420 il geografo ed erudito fiorentino Cristoforo Buondelmonti; verso il 1425 vi fu ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di tutto sapere, approfondiva la matematica e la geografia, s'occupava di diritto e di politica, la Jonquière, L'expédition d'Égypte, Parigi 1900-1907, voll. 5 (Sez. stor. dello Stato maggiore); A. Vandal, L'avénemenet de Bonap., Parigi 1903-05, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] si risolse al nuovo viaggio, e restò ai preparativi: un cumulo di notizie su tutta la cultura e tutta la storia e la geografia fisica altresì, e l'etnografia e il disporsi dei regni della natura, l'intera vita insomma di questo benedetto paese che ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] linee generali quelle di Diodoro, di Strabone e di Plinio. Il geografo Tolomeo (IV, 4,6) ci dà un numero maggiore di tribù una notevole cultura musulmana di cui restano ampie tracce nella storia delle scienze e nell'architettura: così nel Marocco, in ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] N., Anderson trovò fossili di grande interesse per l'antica storia dell'Antartide. Quando la nave tornò, l'anno successivo, le altezza. Il 9 gennaio 1909 si trovarono a meno di 100 miglia geografiche dal Polo, ma qui (a 88°23' S.) furono obbligati ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] anche un luogo dove si presentano immagini, pezzi grafici legati alla sua storia e a quella dell'illustrazione e della fotografia, da H. Daumier a (1997) a Venezia presso la raccolta Guggenheim.
La geografia delle c. private si riorganizza, e per es. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Valencia (1261). L'ambiente storico e il quadro geografico in cui si chiuderà il romanzo cavalleresco in Catalogna Roman dels sept savis e il Facet; si traducono dal francese le storie di Frondino e Brisona, di Roberi lo diable, di Paris e Viana ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] presentare anche per la propaganda cristiana, il silenzio della storia sul come il cristianesimo vi sia nato, e come 1922; A. Breccia, Il porto di Alessandria d'Egitto. Studio di geografia commerciale, in Mém. Soc. Roy. de géographie d'Égypte, XIV ( ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] il ricordo, se non pochissimi frammenti serbati da Mosè Corenese nella sua Storia d'Armenia. Si tratta di scarse reliquie di canti in onore di 'opera di Aftonio (Progymnasmato); di un trattato di geografia e di varie omelie (notevole, fra queste, il ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] (numerose sono le città che ormai formano un tutto unico geografico ed economico con New York, quali Newark, con 442.337 York 1931; A. F. Harlow, Old Bowery days, New York 1931.
Storia. - Oltre tutte le opere citate appresso: Lo stato di New York, v ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...