Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] fu chiamata Armenia Maggiore, l'altra Piccola Armenia.
Geografia.
Regione naturale e storica dell'Asia Anteriore. mese alla morte (Corpus Inscr. Lat., IX, 5290).
Con immutato ritmo la storia dell'Armenia segna ancora fra l'anno 2 e il 58 d. C. nuove ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] tassonomica di specie, oltre alla componente spaziale e geografica, ha una componente temporale. La diversità oggi osservabile e creazione nel mondo complesso della vita e della storia umana.
Il principio di recursione organizzatrice va al di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] nel caso specifico della città telematica per la prima volta nella storia si prospetta una città ideale che si richiama non a una
Rete e territorio
di Cesare Emanuel
Nell'analisi geografica e nella pianificazione economica e territoriale il termine ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1904; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 435 segg.; H. Dessau, profughi dell'interno, conservano e tramandano il nome geografico di Dalmazia e mantengono poi nei secoli più o ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] e dell'Asia orientale meridionale. La sua particolare posizione geografica fa sì che la sua vegetazione e la sua flora il Laos fu corso e disputato da Siamesi e Annamiti.
Una notevole storia e un alto grado di civiltà rappresenta invece l'Annam, le ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] soltanto nel sec. XIX. Classica è rimasta a questo riguardo la Geografia fisica del Mare di M. F. Maury (1855), al quale L'Oceano Pacifico, quello che è più tardi entrato nella storia mondiale, si trova in condizioni completamente diverse e, per ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] gli stati tedeschi uno di quelli che nell'estensione attuale e nella storia della formazione territoriale non mostrino strette relazioni con le condizioni geografiche: è lo stato formatosi nella regione antistante alle Alpi attraversata dal Danubio ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] 1906; id., Per la topografia antica di Palermo, in Scritti di filologia e storia araba, di geografia ecc. per il centenario di M. Amari, II, Palermo 1910; G. Pardi, Storia demografica della città di Palermo, in Nuova rivista storica, III (1919); Il ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] sec. XIX attrassero l'attenzione delle potenze europee nell'Estremo Oriente segnarono una nuova epoca nella storia delle conoscenze geografiche della Corea. Le numerose spedizioni militari che gli stati europei e gli Stati Uniti d'America inviarono ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] , al sommo della cresta, era un tempio famoso dedicato a Iuppiter Apenninus. Nella storia delle guerre dell'Italia centrale e meridionale, il nome non appare mai. I geografi greci estesero il nome a tutto il rilievo della penisola; già Polibio (III ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...