MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] di Francesco Buonamici e faceva studi di matematica e geografia astronomica. Quando si progettò di ingaggiarlo per l’ , II, Parma 1803 pp. 62, 79 s., 87; P. Prezzolini, Storia del Casentino, I, Firenze 1859, pp. 186 s.; P. Porcellotti, Illustrazione ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] secolarizzazione del corpo insegnante; l'introduzione delle discipline scientifiche (aritmetica, geometria, storia e geografia nei ginnasi; fisica sperimentale e storia naturale nei licei); uno studio più profondo della lingua italiana, che sarebbe ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] di Stazio, in Interpres, I (1978), pp. 114 s.; N. De Blasi - A. Varvaro, Gli Aragonesi a Napoli, in Letteratura italiana. Storia e geografia, II, Torino 1988, pp. 256 s.; M. Montanile, Le parole e la norma. Studi sul lessico e grammatica a Napoli tra ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] ) e di carte e atlanti geografici, consolidando gradualmente un settore che ’Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, pp. 172 s., 325 s.; Storia degli editori italiani, a cura di N. Tranfaglia - A. Vittoria, Roma-Bari 2000, pp. 32, ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] e un’attenzione inattese. Nello stesso anno divenne membro dell’Accademia dei Georgofili e della Società toscana di geografia statistica e storia naturale.
Molto insisté nelle sue lettere di questi anni sulla necessità di far conoscere l’opera di ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] ..., Roma... 1982, a cura di G. Arena, Perugia 1983, pp. 147-155; G. Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell’età barocca, in Storia della cultura veneta. Il Seicento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1984, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] ; G.M. Anselmi - A. Bertoni, L'Emilia e la Romagna, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, 3, L'età contemporanea, Torino 1989, p. 413; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, II, Roma 1993, pp. 123, 198, 207 s.; M.L. Pagnacco ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] il purismo e le scuole private napoletane, in La letteratura italiana: storia e testi, VIII, 1, Roma-Bari 1975, pp. 203-216; Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1971, pp. 120-122, 274-276; T. De Mauro, Storia linguistica ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] der Jahre 1564 bis 1759 angezeigten Musikalien, Leipzig 1902, p. 87; G. Agnelli, Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell’arte, Lodi 1917, pp. 301, 350, 607, 738; K.G. Fellerer, Ein Musikalien-Inventar des fürstbischöflichen ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] storica e di curiosità più o meno verosimili. L’ultima parte è interamente dedicata all’Italia: in essa la geografia cede il passo alla storia, a quella gloriosa del passato più che a quella del presente, infarcita di citazioni latine, da Strabone a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...