TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] della guerra, e Città italiana (dal 1988), dedicato alla geografia della cultura con visioni immaginarie. Nel 1986, in occasione La lunga notte, romanzo a metà strada tra cronaca e storia, con cui ritornò agli anni della seconda guerra mondiale, a ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] suffraganea di Milano, non estesa ma di rilievo nella geografia religiosa lombarda. Resse la diocesi dal 22 aprile 1916 al guerre. Genova tra il 1920 e il 1945, in Problemi di storia della Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] gli strumenti di studio come antecedente delle indagini di geografia artistica degli anni Settanta, mutato il contesto e di una attribuzione e di una polemica), in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LXXI (1974), 2, pp. 131-135; F ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] planisferi di F. R. dell’epoca delle grandi scoperte geografiche. A proposito della scoperta di nuove carte del cartografo immagine di Napoli dalla Tavola Strozzi a Jan Bruegel, in Scritti di storia dell’arte in onore di Raffaello Causa, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] C. Dionisotti, Appunti sui Cinque Canti, in Studi e problemi di critica testuale, Bologna 1961, pp. 378 s.; Id., Geografia e storia della letter. ital., Torino 1967, p. 167; Id., Machiavellerie, Torino 1980, p. 16; A. Tissoni Benvenuti, Quattrocento ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] a Bassano, il 12 genn. 1836 divenne supplente e poi, dal 28 luglio 1837, titolare della cattedra di umanità, geografia e storia nel ginnasio regio comunale di Bassano nel quale, salvo una breve parentesi, insegnerà per tutta la vita.
Allievo di Z ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] , l'anno seguente, durante il quale uscì anche la Geografia distinta in XII libri di L. Sanuto, stampata a D'Amico, Bologna 1980, pp. 55-58; Da Tiziano a El Greco. Per la storia del manierismo a Venezia, Venezia 1981, pp. 202, 314, 316, 319; J. Bolten ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] 1685, e durante la quale fece importanti rilevamenti geografici. Alla fine dell'anno comunque il corpo to the Duchess of Aveiro, Rome-Saint Louis 1965.
Bibl.: F. S. Clavigero, Storia della California, I, Venezia 1789, pp. 166-174, 176-179, 181 ss., ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] stata affidata la realizzazione di una carta mineralogico-geografica dalle Calabrie agli Abruzzi, 1801-02) e Archeologia industriale e Mezzogiorno, Roma 1978, p. 81; G. Sole, Breve storia della reale salina di Lungro, Cosenza 1981, pp. 9-13; G. ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] rivelandosi conoscitore dei suoi differenti aspetti, geografici, sociali ed economici. Tale competenza trovò Genova 2003, pp. 232-264; M.S. Rollandi, I manuali di storia economica dalla metà dell’Ottocento ai primi anni Venti del Novecento, in Il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...