VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] gli occhi scuri nel volto bruno ne confermavano la geografia originaria. Da adolescente seguì il padre impegnato nelle -Roma 1924). Tradotto pure in molte lingue, narra una storia depressiva: il dissidio coniugale con tradimento di lei e suicidio ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] dell'università di Napoli e titolare della cattedra di geografia e statistica), si spiega come fosse negato al C 1863; A. Gabaglio, Storia e teoria gener. della statist., Milano 1880, pp. 205 s.; G. Caporale, Storia,criteri e vantaggi della cattedra ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] di Corto Maltese a Venezia, Roma 1997; U. Eco, Geografia imperfetta di Corto Maltese, in Id., Tra menzogna e ironia, del fumetto di Repubblica), Roma 2003; U. Eco, All’ultima storia capì: Corto Maltese sono io, in La Repubblica, 7 agosto 2005 ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] tramite il patrizio Stefano Trevisan, due anni dopo.
Nella storia della cartografia M. occupa un ruolo fondamentale per un altro ducale e poi nella sala detta dello Scudo o delle Carte geografiche, il mappamondo tornò alla Marciana nel 1924, al n. ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] pubblicare il periodico (diretto da Ghisleri stesso) Geografia per tutti. Ma quella che doveva rimanere l Avellino e l’Irpinia tra ’800 e ’900: linee di ricerca per una storia sociale (Annali del Centro di ricerca Guido Dorso, I [1984]), pp. 247-269 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] relazione dei viaggi realizzati da Raimondi, seguito nel 1876 dal secondo volume concernente la storia della geografia del Perù e nel 1879 dal terzo, contenente la storia delle esplorazioni compiute nel Paese dal 1511 al 1878. Lo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] il ruolo nel processo di razionalizzazione della geografia calcistica della capitale messo in opera nella 2003, pp. 157, 173-184; F. Bonini, Le istituzioni sportive italiane: storia e politica, Torino 2006, p. 121; S. Martin, Calcio e fascismo. ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] erudito e buona cognizione delle fonti e della geografia, antiche e medievali, il D. tornerà ancora pp. 17-37; G. Semprini, L'Accademia dei Concordi di Rovigo, in Archivio di storia della scienza, V (1924), p. 51; C. Jonghi Lavarini, V. D., prete ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] Dopo altri soggiorni a Torino (dove pubblicò il suo manuale di geografia) e a Napoli, nel 1839 si stabilì a Roma, dove americana nell'opinione dei visitatori europei (1820-1860), in Società e storia, XXXII (1986), pp. 293-339; Dict. d'hist. et ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] appartenenti entrambi a Giulio Mylius), La lezione di geografia, replicato più volte (si veda in Fondazione Cariplo pp. 522-526 (schede di G. Ginex); P. Dini - F. Dini, Diego Martelli. Storia di un uomo e di un’epoca, Torino 1996, pp. 52, 54, 72 s. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...